Acidimetric Titration in Pharmaceutical Chemistry

Acidimetric Titration in Pharmaceutical Chemistry
Slide Note
Embed
Share

Acidimetric titration is a crucial analytical technique for determining alkaline substances using acid aliquots. Learn about its theory, applications, and practical assay of sodium carbonate using direct acid-base titration method. Explore the procedure, principle, and calculations involved in this laboratory practice.

  • Pharmaceutical Chemistry
  • Acidimetric Titration
  • Sodium Carbonate
  • Analytical Chemistry
  • Laboratory Procedure

Uploaded on Apr 20, 2025 | 0 Views


Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.

You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.

E N D

Presentation Transcript


  1. Simone Giusti - Natascia Tonelli La nuova onesta brigata Volume 3 Dall Unit d Italia ai giorni nostri MONUMENTI GIOVANNI VERGA

  2. I Malavoglia ROMANZO, 1880 Una tipica famiglia patriarcale di un piccolo paese della Sicilia cade in rovina dopo aver lottato inutilmente per la conservazione dei propri beni materiali (una casa e una barca) e della posizione sociale all interno della comunit . Le regole e le lusinghe del mondo moderno si scontrano con le leggi e i valori della societ tradizionale e, mentre la societ si trasforma, un gruppo di persone viene portato via dalla marea del progresso. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri

  3. I Malavoglia LA SCRITTURA Verga ha la prima idea di un opera marinaresca nel 1875, ma solo nel 1878 prende concretamente vita il progetto di una serie di romanzi, cui l autore si riferisce prima con il titolo Ciclo della Marea , poi con quello di Ciclo dei vinti . Negli anni seguenti Verga si impegna intensamente nella scrittura di un romanzo e nell estate del 1880 il libro completato. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri

  4. I Malavoglia IL TITOLO In un primo momento Verga usa come titolo del romanzo il nome del personaggio principale, Padron Ntoni. Il titolo definitivo, I Malavoglia, corrisponde invece al soprannome della famiglia di cui padron Ntoni il patriarca: in questo modo l autore sottolinea la centralit del nucleo familiare, un aspetto cruciale del romanzo in relazione al quale si pu parlare di religione della famiglia , essendo quest ultima vista come un nido che d sicurezza e offre protezione. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri

  5. I Malavoglia LA STRUTTURA DEL LIBRO Il libro aperto da una Prefazione nella quale l autore spiega il senso del romanzo e anticipa ai suoi lettori che i protagonisti di questa storia sono dei vinti , travolti dall onda del progresso. Seguono 15 capitoli senza titolo e di lunghezza disuguale. Il romanzo narra la storia della famiglia Toscano, i Malavoglia, come li chiamano gli abitanti del paese. I personaggi principali sono i componenti della famiglia, guidati dal vecchio padron Ntoni, e gli abitanti del villaggio di pescatori. La vicenda si svolge in Sicilia ad Aci Trezza e nei paesi circostanti nei primi anni dell Unit d Italia, tra il 1863 e il 1878. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri

  6. I Malavoglia LA STORIA NARRATA Padron Ntoni il capo famiglia dei Toscano, una famiglia di pescatori di Aci Trezza soprannominati i Malavoglia . Vivono in una casa, detta del nespolo per la presenza di un grosso albero e sono proprietari di una barca, la Provvidenza. La loro esistenza sconvolta dalla partenza per il servizio militare del figlio ventenne Ntoni, il cui lavoro fondamentale per il sostentamento della famiglia. Credendo di fare un affare, per affrontare questo periodo difficile padron Ntoni decide di comprare a credito dei lupini da vendere a un prezzo pi alto. Ma, durante il trasporto del carico di lupini, la Provvidenza fa naufragio e Bastianazzo muore. Dopo la tragedia Ntoni torna a casa per aiutare la madre e viene sostituito nel servizio militare dal fratello Luca. Padron Ntoni intanto cerca di combinare un matrimonio di interesse tra la nipote Mena, che in realt ama il carrettiere compare Alfio Mosca, e il ricco Brasi Cipolla. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri

  7. I Malavoglia LA STORIA NARRATA Ma sui Malavoglia si abbattono altre disgrazie: Luca muore in battagliaa Lissa (1866) e la Provvidenza naufraga per la seconda volta. A questo punto per non perdere l onore e pagare i suoi debiti all usuraio zio Crocifisso, padron Ntoni rinuncia alla casa del nespolo. Dopo la morte della madre (la Longa), Ntoni va a cercare fortuna in citt , a Trieste, mentre padron Ntoni va a lavorare per Brasi Cipolla. Al suo ritorno Ntoni pi povero di prima e comincia a frequentare le bettole e a fare il contrabbandiere. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri

  8. I Malavoglia LA STORIA NARRATA Un giorno, sorpreso in flagranza di reato, Ntoni accoltella un brigadiere eviene condannato a cinque anni di carcere. L avvocato difensore, per ottenere una riduzione della pena, rivela l esistenza di una relazione tra il brigadiere e Lia, che una volta disonorata fugge di casa e diventa prostituta a Catania. In seguito a questi fatti padron Ntoni muore nell ospedale della citt e Mena per la vergogna decide di non sposare compare Alfio, mentre Alessi riesce con le sue forze a sposarsi e riscattare la casa del nespolo. Quando esce dal carcere, Ntoni torna per l ultima volta nella casa di famiglia e decide di abbandonare per sempre quel mondo che ormai ha tradito. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri

  9. I Malavoglia LE TECNICHE NARRATIVE Nel romanzo Verga applica in modo rigoroso le tecniche narrative necessarie ad ottenere l impersonalit dell opera d arte. La storia narrata in terza persona da una voce che non esprime mai giudizi e commenti e grazie alla tecnica del discorso indiretto libero, che consiste nel riferire i pensieri o le parole di un personaggio senza rivelarlo esplicitamente, come se a parlare fosse la voce narrante corale del popolo di Aci Trezza, che si esprime con i modi di dire dialettali e con una lingua che sembra quella del parlato. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri

  10. I Malavoglia IL SIGNIFICATO DELL OPERA Il romanzo mette in scena il conflitto tra il mondo dei contadini siciliani, arcaico e guidato da valori quali l onore, il sacrificio, il lavoro, e quello della borghesia italiana, nuovo e basato sull idea che le persone possano cambiare la loro situazione di partenza; pertanto fa s che gli individui aspirino all ascesa sociale e al benessere. Il nucleo familiare di padron Ntoni, fondato sul rispetto dei valori del mondo contadino, prima entra in crisi, poi crolla di fronte agli interessi economici e alle spinte individualiste di alcuni dei suoi membri. Verga, dunque, mette in luce i limiti e gli effetti negativi del progresso sugli individui. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri

More Related Content