
Cloning in Genetics: Techniques and Applications
Explore the fascinating world of cloning in genetics, from its natural occurrences to laboratory techniques used to reproduce identical genetic copies. Learn about the process of cloning, its applications in plants and animals, and notable examples like Dolly the sheep and recent monkey clones Zhong Zhong and Hua Hua.
Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author. If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.
You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.
E N D
Presentation Transcript
LA CLONAZIONE Autori: Alessandro Ballini, Beatrice Cartechini, Lorenzo Nacciarti, Mattia Sagretti, Abderrahman Zahar Classe 3C - Sc Secondaria V. Monti Pollenza Relatore: LORENZO NACCIARTI
CHE COS E LA CLONAZIONE? La clonazione una tecnica dell ingegneria genetica che serve a riprodurre milioni di copie identiche di un frammento del Dna, partendo anche solo da una singola cellula. Un clone per , pi in generale, un individuo geneticamente uguale a un altro. La clonazione abbastanza frequente in natura, in particolare negli organismi unicellulari che si riproducono per semplice divisione. Per quanto riguarda le piante, sufficiente moltiplicare un frammento vegetale, come una radice, una foglia o un gruppo di cellule. Nel caso degli animali, la clonazione viene effettuata a partire dal corredo genetico.
Nel processo di clonazione vengono impiegati vettori ovvero particolari molecole di DNA, naturale o anche artificiale, impiegate nelle tecnologie di clonaggio. Esistono differenti tipi di vettori. I pi semplici, e anche i pi usati comunemente, sono: Vettori Plasmidici, o Batteriofagi e Vettori Cosmidici o Cosmidi. Esistono poi altri tipi di vettori di clonaggio che vengono adoperati per soddisfare particolari (per esempio i cromosomi artificiali ). di clonazione, molecolari Vettori Fagici esigenze * Struttura di un vettore di clonazione base *
COME AVVIENE LA CLONAZIONE? La prima clonazione in laboratorio Dolly stata prodotta nel 1996 al Roslin Institute in Scozia da Edimburgo, dove ha vissuto fino alla morte avvenuta circa sette anni dopo. Il metodo utilizzato da Ian Wilmut per ottenere la clonazione a partire da una cellula somatica adulta consiste nel trasferimento del nucleo da una cellula somatica: i nuclei di cellule non appartenenti germinale del donatore vengono trasferiti in cellule embrionali denucleate (private del proprio nucleo)e quindi indotti ad avviare lo sviluppo del feto tramite elettroshock e successiva impiantazione in una surrogata . a pochi chilometri alla linea madre
Difatti Dolly ha avuto tre madri: una fornente il nucleo di una cellula non germinale e quindi il DNA (la vera pecora clonata), un'altra la cellula embrionale denucleata e l'ultima la madre surrogata. Tramite tale metodo, Dolly stata clonata nel 1996 a partire da una cellula somatica di una pecora donatrice di 6 anni. Il 9 aprile 2003 i resti impagliati di Dolly sono stati posti al Royal Museum di Edimburgo, che fa parte del National Museum di Scozia. * Processo di clonazione della pecora Dolly *
Zhong Zhong e Hua Hua: una clonazione recente Si chiamano Zhong Zhong e Hua Hua e sono le prime scimmie clonate al mondo con la stessa tecnica utilizzata per la pecora Dolly. La nascita, frutto della ricerca di scienziati cinesi, che hanno spiegato di aver creato due macachi femmine completamente identiche dal punto di vista genetico e in buona salute. Le "piccole", starebbero crescendo senza differenze rispetto alle coetanee normali. Sono solo le prime, visto che a breve si attende la nascita di altri cloni. L'equipe dell'Istituto dell'Accademia cinese delle scienze sostiene che l'obiettivo la creazione di un "esercito" di scimmie geneticamente identiche da usare in laboratorio per la ricerca su malattie diffuse come i tumori, ma anche il Parkinson e l'Alzheimer. di neuroscienze
Clonazione per divisione cellulare Nel 1902 Hans Spemann, un embriologo tedesco, divise in due un embrione di salamandra composto da due cellule. Seguendo la divisione, ciascuna cellula crebbe fino a diventare una salamandra adulta, provando che ciascuna delle prime cellule di un embrione trasporta tutta l'informazione genetica necessaria per creare un nuovo organismo. Questi risultati contraddicevano le ipotesi del 1885 di Weismann che la quantit dell'informazione genetica trasmessa da una cellula diminuisce con la divisione di ciascuna.
Curiosit Secondo Wilmut potrebbe essere possibile clonare un essere umano, ma convinto che sarebbe sbagliato e probabilmente pericoloso farlo. Dopo Dolly sono stati clonati altri tipi di animali, ma la tecnica si rivelata inutile per la clonazione dei primati, per esempio. Altre soluzioni sviluppate negli ultimi anni potrebbero consentire di superare questi problemi, ma ce ne potrebbero essere comunque molti altri, legati per esempio a malformazioni e disfunzioni nella fase di sviluppo del feto.
CLONAZIONE UMANA: PRO CONTRO 1) la costruzione di uomini migliori di altri infrange il principio di uguaglianza fra gli esseri umani; 2) non sono controllabili i rischi per le future generazioni. 1)C chi vorrebbe utilizzare la clonazione per consentire a genitori sterili o portatori di malattie genetiche ereditarie di concepire figli con parte del proprio DNA; 2) il miglioramento non terapeutico apre la strada alla costruzione dell uomo perfetto
IN CONCLUSIONE La clonazione artificiale pu essere sicuramente usata come strumento in medicina e pu aiutare moltissimo la vita nel futuro. C per da considerare che la presenza di pi individui uguali pu creare diversi problemi e la conseguenza di questi non calcolabile . Tralasciando il punto di vista morale, questa disciplina va sviluppata sotto tutela continua per evitare problemi su larga scala.