Family Dynamics in Adolescence

Family Dynamics in Adolescence
Slide Note
Embed
Share

Dive into the transformative journey of adolescence within the family unit, exploring biological, psychological, and social changes. Delve into the complexities of identity formation, brain development, emotional regulation, and evolving relationships during this crucial developmental stage.

  • Adolescence
  • Family dynamics
  • Transformative journey
  • Identity formation
  • Brain development

Uploaded on Apr 19, 2025 | 0 Views


Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.

You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.

E N D

Presentation Transcript


  1. La famiglia con adolescenti La famiglia con adolescenti Siena, 4 Settembre 2021 Docente: Dott. Vittorio Neri, Genova

  2. Adolescenza e famiglia adolescente : impresa evolutiva congiunta Adolescenza e famiglia adolescente : impresa evolutiva congiunta Individuazione / Separazione / Autonomia Differenziazione Appartenenza / Dipendenza Ambivalenza Coppia / Genitorialit De-accomodamento Trigenerazionale Controllo / Contenimento / Protezione flessibile Mobilit intersistemica Confini Conflitto Fiducia Empatia / Mentalizzazione / Regolazione Corpo / Sessualit Agiti Lutti Flessibilit Rischio

  3. Fenomeni trasformativi in adolescenza Biologico : Neurobiologico : Pruning, Mielinizzazione, Neuroplasticit , Dopamina Ormonale : Tempesta ormonale Corporeo : riorganizzazione identit fisica Psicologico : Dal pensiero concreto al pensiero ipotetico-deduttivo. Capacit critica e riflessiva Da un identit riflessa a un identit autoriflessa Progettualit di s Relazionale/Sociale : Da un orientamento verso i GG a un orientamento verso i pari e altri adulti Indipendenza nella famiglia .verso un autonomia interna oltre la ribellione Emancipazione dei genitori dal figlio Il dolore dell individuazione correlata trigenerazionale Mantenimento stabilit , legami, appartenenza e spinta verso la differenziazione Continuit e crescita

  4. Cambiamenti cerebrali, stati mentali e comportamento in adolescenza Pruning sinaptico, Mielinizzazione, Neuroplasticit Esplorazione creativa, Maggiore intensit emotiva, Coinvolgimento sociale, Ricerca di novit .. +Apprendimento e + Vulnerabilit -- Corteccia Prefrontale, sede di Funzioni Esecutive (pensiero critico, autocontrollo, progettazione, empatia) -- integrazione + Sistema Limbico, amigdala, telencefalo (regolazione emotiva) ++ impulsivit , agiti + Nucleo accumbens mesencefalo collegato, dopamina- sistema di gratificazione ( motivazione, emozionalit ) ++ Comportamenti a rischio, dipendenze

  5. Compiti evolutivi ( Andolfi, 2010) L adolescenza non l et dello svincolo: il bisogno di appartenenza tanto forte come quello di separarsi. L adolescenza un test di validazione di s , principio organizzatore della nostra vita nella transizione all et adulta: Integrazione del corpo sessuato, Lutto evolutivo, del corpo infantile, pensiero infantile, idealizzazione genitori Fondazione dell identit attraverso il processo di soggettivazione Mobilit intersistemica attraverso una pluralit di appartenenze.

  6. Mobilit intersistemica ( Baldascini, 1994) 1) L obiettivo da assolvere, nell evoluzione adolescenziale, la trasformazione; 2) Il legame che puo garantire questa trasformazione sia l appartenenza; 3) Il processo che puo renderla possibile sia la mobilit intersistemica. L'adolescente vive in pi sistemi alla famiglia la possibilit di differenziarsi ma essere riconosciuto; al gruppo dei pari il sostegno e l'identit ; agli adulti modelli diversi da integrare ai suoi. e chiede a questi sistemi cose diverse :

  7. Compiti evolutivi ( Buday, 2020) USCITA DAL MONDO INFANTILE E CAMMINO VERSO L ADULTITA CON: INTEGRAZIONE DELLA CORPOREITA PUBERALE SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE DALLA NICCHIA AFFETTIVA PRIMARIA NASCITA SOCIALE DEFINIZIONE DELL IDEALE-PROGETTO FUTURO

  8. La famiglia con adolescenti IMPRESA EVOLUTIVA CONGIUNTA e sue implicazioni PROCESSO DI SEPARAZIONE RECIPROCA E/O DI INDIVIDUAZIONE CORRELATA (Stierlin) INDIVIDUAZIONE : dalla Dipendenza alla Controdipendenza all Interdipendenza, correlato a DIFFERENZIAZIONE : regolazione delle distanze psicologiche tra genitori e adolescenti, correlato a INDIVIDUALITA : Affermazione del s , Separazione e COESIONE : Permeabilit e Reciprocit

  9. Funzioni del sistema familiare ( Baldascini, 1997) Funzioni del sistema familiare ( Baldascini, 1997) ACCOGLIERE ELABORARE SPINGERE CONTENERE Insegnare le regole del vivere sociale Sperimentare un adeguato repertorio emozionale necessario alla crescita : Un adolescente emotivamente dotato ha pi possibilit di svincolo dalla propria famiglia e quindi pi possibilit evolutive. La fase adolescenziale rappresenta un momento di verifica dell intera organizzazione relazionale familiare. La famiglia deve essere in grado di promuovere il cambiamento in tempi relativamente brevi rispetto ai periodi precedenti.

  10. Funzioni del sistema familiare Funzioni del sistema familiare La famiglia facilitante possiede Chiarezza di confini ( Minuchin) Flessibilit organizzativa ed esplicita definizione di regole per l esercizio del potere ( Haley, Selvini) Buon livello di autostima , sostegno reciproco dei vari membri, comunicazione chiara, apertura al cambiamento (Satir) Possibilit di giocare con flessibilit e creativit (Witaker) Buon attaccamento che determina senso di appartenenza, ma anche possibilit di differenziazione (Bowlby)

  11. Qualit della relazione di coppia Qualit della relazione di coppia per il compito emancipativo: l emancipazione dei genitori dai figli l emancipazione dei genitori dai figli ( (Dobrowolsky Dobrowolsky, 1992) , 1992) 1) Presenza di una sufficiente Membrana di Coppia 2) Capacit di svolgere un adeguata Funzione Riparativa 3) Capacit di Elaborazione del Lutto 4) Presenza di Istanze di Controllo 5) Tolleranza di Aspetti Depressivi e Esplorativo-Trasgressivi (passaggi all atto) 6) Armonia familiare VS Pseudo-Armonia e Negazione del Conflitto 7) Buona Area di Coniugalit / Sessualit VS Scisma di Coppia coppia intergenerazionale

  12. La famiglia delladolescente ( Cigoli, Scabini, 2000)

More Related Content