Joint Meeting on Fundamental Interactions Area - Educational Offer Discussion
The joint meeting focuses on reviewing and updating the educational offerings in Fundamental Interactions for undergraduate and graduate Physics courses at Sapienza University of Rome. The aim is to enhance course structure, student engagement, and propose educational initiatives. The meeting also discusses the formation of a mixed committee for comprehensive analysis and ongoing improvements.
Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.
You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.
E N D
Presentation Transcript
Riunione congiunta Sezione INFN Area Interazioni Fondamentali del Dipartimento Introduzione Roma 23 giugno 2023
Obiettivo della riunione Discussione sull offerta formativa di area Interazioni Fondamentali nei corsi di Laurea Triennali e Magistrali in Fisica di Sapienza Prima riunione il 20 gennaio scorso L idea di avere riunioni periodiche (~2 volte l anno) per - rivedere la struttura dei corsi offerti; - aggiornare le statistiche circa l attrattivit verso gli studenti; - eventualmente portare proposte di cambiamento e di iniziative didattiche. Si pu discutere se definire una commissione mista dipartimento-sezione per un analisi pi puntuale e continua.
Alcuni aspetti generali Livelli di coinvolgimento NON GOMP: -- esercitatori(solo approvazione CAD in qualunque momento dell anno) -- cultori della materia (matricola infostud e possibilit di far parte ufficialmente di commissioni d esame - approvazione CAD in qualunque momento dell anno); -- relatori interni di tesi (cultore della materia + possibilit di essere relatore unico di tesi di laurea triennali e magistrali); -- indirizzo posta elettronica uniroma1.it (per esigenze didattiche specifiche). A regime Preparare annualmente (e.g. @ settembre) la lista dei ricercatori/tecnologi interessati Gli elenchi vanno approvati in Dipartimento prima di procedere con l inserimento. Sedute di Laurea: Marco Dante invia periodicamente a tutti i docenti un doodle da riempire con le disponibilit per le successive sedute di laurea. Con questa frase ..per i docenti che non riempiono il doodle si assume completa disponibilit . che si applica ovviamente solo ai docenti. Proposta: inviare la stessa mail alle liste di ricercatori e tecnologi (tramite Sonia Mozzillo) senza la frase.
Percorsi di Eccellenza Programma PE sia per LT (biennale) che per LM (annuale). Vi possono accedere: Gli studenti e le studentesse del II anno della triennale devono completare gli esami previsti per l'anno di corso entro il 31 ottobre, con media pesata superiore a 27/30 Gli studenti e le studentesse del III anno della triennale e del II anno della magistrale devono completare gli esami previsti per l'anno di corso con media pesata superiore a 27/30 e laurearsi entro il 30 novembre. Numero di posti all anno stabilito dalla Facolt :~ 25-30 per triennale, ~10-15 per magistrale. Commissione Percorsi di Eccellenza del CAD: C.Cammarota, F.Piacentini (presidente), G.Pisano, A.Urbano Ogni studente/essa deve svolgere un minimo di 100 ore di attivita all anno (da completare entro il 31 ottobre), equivalenti a 4 CFU (1 CFU = 8 ore di didattica frontale e 25 ore di impegno complessivo per lo studente/studentessa). Tra le attivita proposte ci sono: - mini-corsi organizzati da docenti del Dipartimento (o di enti in convenzione); - attivita di approfondimento individuali proposti da docenti del Dipartimento (o di enti in convenzione); Per gli studenti impegnati in un periodo di studio all estero, possibile svolgere le attivita previste dal percorso di eccellenza presso l Istituto che li ospita sotto la supervisione di docenti. Altre attivita come la partecipazione a scuole estive o summer programs NB: ogni anno a inizio marzo vengono proposte le attivit . Nessun conteggio GOMP.
Nome docente Nome corso cfu Data inizio Giorni - ore Aula Corsi di Dottorato Andrea Puglisi Stochastic Thermodynamics 3 28/02/2023 mar-giov ore 14-16 2 Andrea Cavagna Statistical Field Theory 6 03/02/2023 mar-ven ore 16-18 5 Riunione ad hoc dopo l estate (anche con le statistiche aggiornate) Jose' Lorenzana e Paolo Barone Advanced Topics in Condensed Matter Part I and Part II 6 13/04/2023 lun-giov 9-11 2 Giulio D'Agostini, Andrea Messina Probabilistic Inference and Forecasting in the Sciences 6 16/01/2023 lun-mer-ven ore 9-12 2 Possibilit per ricerc/tecn INFN di tenere corsi NON conteggiati GOMP. Giacomo Gradenigo From ergodicity breaking to algorithmic phase transitions 6 06/02/2023 lun-mer-ven ore 11-13 2 Maria Chiara Angelini e From ergodicity breaking to algorithmic phase transitions 21/03/2023 mar-giov ore 9-11 2 Call aperta a ottobre, ci si pu proporre (3 o 6 CFU). Antonino Pietropaolo Neutrons: production methods and applications for science 3 06/02/2023 lun-mer ore 14-16 2 Electromagnetic radiation-matter Interaction, photoemission and absorption spectroscopy Collegio dei Docenti (componente area INFN): F.Bellini, P.Leaci, P.Pani, A.Polosa, S.Rahatlou + dir.sezione. Carlo Mariani 6 13/03/20223 lun-mer ore16-18 2 Particle Physics Meets Cosmology: a Modern Perspective on the Higgs Mass and Dark Matter 15-19 magggio ore 11-13 18- 22 luglio ore 11-13 Raffaele Tito D Agnolo 6 15/05/2023 2 Stefano Giagu AI in medical image analysis 6 Lab calcolo Stefano Giagu Fabio Sciarrino, Marco Barbieri Advanced Machine Learning for Physics 3 Lab Calcolo Advanced Quantum Information 3 17/02/2023 ven ore 14-16 2 Giovanni Montani Plasma Physics 3 29/03/2022 mer-ven ore 16-18 Rasetti Giovanni Montani Primordial Cosmology 3 26/04/2023 mer-ven ore 16-18 Sala Luree Irene Di palma High Energy Astrophysics 3 15/03/2023 lun-mer-ven ore 9-11 5 Valerio Bocci Electronic Systems applied to Physics Experiments 3
Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare Programma -- Introduzione storica: la nascita della fisica nucleare e della fisica subnucleare, discussione e interpretazione degli esperimenti storici. Unita` di misura naturali. -- La cinematica relativistica: energia e momento delle particelle relativistiche; le trasformazioni di Lorentz; massa invariante e invarianti relativistici. -- Urti e decadimenti: la sezione d'urto totale e differenziale; vita media e larghezza di decadimento, branching ratio; la regola d'oro di Fermi. -- Interazioni tra radiazione e materia: la perdita di energia per ionizzazione, la formula di Bethe-Bloch, il picco di Bragg; diffusione multipla nel mezzo; perdita di energia per elettroni e positroni, bremsstrahlung; l'effetto Cerenkov; interazioni dei fotoni con la materia: effetto fotoelettrico, effetto Compton e produzione coppie, sciami elettromagnetici; interazioni dei neutroni con la materia. -- Tecniche di rivelazione delle particelle. -- Tecniche di accelerazione delle particelle. -- Fisica nucleare: le propriet generali dei nuclei, la carta di Segr e la valle di stabilit ; energie di legame e la formula semi-empirica delle masse; i decadimenti alpha, beta e gamma; la fissione e la fusione. -- Fisica subnucleare: le interazioni tra le particelle elementari, la teoria di Yukawa, l'antimateria; la scoperta delle particelle elementari e la loro classificazione, gli adroni, barioni e mesoni, e i leptoni; le simmetrie in fisica delle particelle elementari, parit , coniugazione di carica, time reversal, stranezza e isospin; la scoperta della violazione della parit nelle interazioni deboli; il modello a quark. Corso del III anno II semestre 60 ore complessive E strutturato su 3 canali. Al momento i docenti sono: F. Bellini, C. Bini e D. Del Re Importante contributo di esercitatori INFN: (E.Di Marco, V.Ippolito, F.Pandolfi, F.Renga) Gli studenti che lo seguono hanno fatto: Meccanica Quantistica, e Relativit Ristretta ma NON hanno fatto Teoria dei Campi NB E un insegnamento per TUTTI: ~ l 80% NON vedranno pi le interazioni fondamentali Per il ~20% il primo impatto Programma ereditato dai docenti precedenti e da una lunga tradizione (dispense, etc.) Esame scritto (esercizi) e orale.
Statistica nei corsi di Laboratorio di base della Laurea Triennale Struttura dei corsi di Laboratorio e di calcolo nell offerta formativa della Laurea Triennale (tutti i corsi sono obbligatori per il Curriculum Fisica tranne Metodi di ) Anno di corso Corsi di Laboratorio Corsi di Calcolo I anno Lab Meccanica (12) Lab Calcolo (6) II anno Termodinamica e Lab (9) Lab Elettromagnetismo e Circuiti (6) Lab Fisica Computazionale (6) III anno Lab sistemi e segnali (9) Ottica e Lab (6) Metodi di intelligenza artificiale e machine learning per la fisica (6) Tradizionalmente: Lab Meccanica docenti di area 02/A1 impostazione statistica per analisi dati (c anche pi spazio) MA nei corsi successivi l impostazione si perde Gli studenti del curriculum F.I. la ritrovano alla LM nel corso di Phys.Lab II (e negli altri corsi di indirizzo) e soprattutto nella tesi di Laurea Magistrale (almeno gli sperimentali). Recentemente: corso di Metodi di Intelligenza di notevole successo pure tenuto dalla nostra area.
Struttura dellOfferta Formativa a Fisica CAD=Consiglio di Area Didattica Laurea Magistrale in Fisica Laurea Triennale in Fisica Laurea Magistrale in Astronomia e Astrofisica L-30 -- 180 CFU(*) complessivi (~60/anno) -- Il grosso sono corsi di base , ci sono 12 CFU a scelta libera, solo 3 CFU dissertazione -- Tre curricula proposti: Fisica Fisica e Astrofisica Fisica Applicata LM-17 -- 120 CFU complessivi 30-40 CFU corsi obbligatori 40-50 CFU corsi di indirizzo 41 CFU tesi di laurea -- 4 curricula proposti (2 in inglese): Fundamental Interactions: Theory and Experiment Condensed Matter: Theory and Experiment Teorico Generale Biosistemi (*) 1CFU=25 ore di lavoro per lo studente 8 ore di lezione frontale 12 ore di esercitazione o laboratorio
GOMP Fare il GOMP A marzo di un certo anno: Definire l Offerta Formativa per l anno successivo -- struttura corsi (nuovi insegnamenti, cambiamenti di curricula, etc.); -- aggiornamenti alla descrizione dell Offerta Formativa; -- assegnazione docenti ai corsi. Docenti di Enti in convenzione possono: -- essere inseriti in GOMP per non pi di 5 anni complessivi (regola interpretata in senso stretto da Sapienza) -- svolgere il ruolo di Cultore della Materia ed Esercitatore senza limiti -- far parte di commissioni di esame se almeno cultori della materia -- partecipare a bandi di insegnamento retribuiti -- far parte di commissioni di laurea -- essere relatori di tesi di laurea Triennale e Magistrale. -- L assegnazione dei docenti in capo al Dipartimento che assegna anche i corsi di Fisica fuori-fisica Commissione Pianificazione Didattica (Presidente Prof.ssa I.Giardina) -- I corsi di area sono in genere gestiti dalle singole aree (responsabili curricula LM) -- Ogni docente deve fare almeno 120h di Didattica (ore GOMP) rendicontazione
Struttura della Laurea Triennale I anno II anno III anno I semestre II semestre I semestre II semestre I semestre II semestre Laboratorio di Calcolo Meccanica Meccanica Analitica e Relativistica Elettromagnetismo Meccanica Quantistica Ottica e Laboratorio Analisi Laboratorio di Meccanica Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Elettromagnetismo e circuiti Meccanica Statistica Struttura della Materia Geometria Chimica Analisi Vettoriale Modelli e Metodi Matematici per la Fisica Laboratorio di Sistemi e Segnali Fisica Nucleare e Subnucleare Termodinamica e Laboratorio Corsi a scelta libera Elettronica Generale Istituzioni di Fisica Applicata Istituzioni di Fisica dell atmosfera Calcolo delle probabilit Genetica ed Evoluzione Metodi di intelligenza artificiale e machine learning per la fisica
Considerazioni Apporto del personale INFN alla Didattica CAD fisica (anno 22/23) 36 CFU GOMP assegnati a docenti INFN: (27 nella LT, 9 nella LM) 21 persone nelle esercitazioni del corso di Phys.Lab.II 9 esercitatori (esercitazioni frontali in corsi di triennale o magistrale) Apporto molto rilevante non solo sul piano contabile ma sul piano dei contenuti specifici. Dal punto di vista dell Offerta Formativa di Area: -- Importanza del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare del terzo anno -- La struttura del curriculum viene di norma rivisto ogni anno, nuovi corsi possono essere aggiunti(*) -- Importanza dell inter-play sperimentale-teorico (su questo abbiamo lavorato lo scorso anno) -- Iniziative Open-Day -like da perseguire e ottimizzare (vedi LS+MB in seguito). Marco Nardecchia e Riccardo Paramatti sono i responsabili del Curriculum (*) devono essere approvati in Facolt , corsi con pochi studenti sono mal visti (<5 studenti/anno per 3 anni)