Methods for Determining Transport Numbers in Solutions

numero di trasporto ver 08 05 20 n.w
1 / 26
Embed
Share

Explore methods such as the mobile boundary method, Hittorf's method, and electrolytic cells for measuring transport numbers in solutions. Learn about techniques like Lodge's method and calculations using mobile surface methods. Discover how to determine transport numbers of ions in various solutions through practical examples and explanations.

  • Methods
  • Transport Numbers
  • Solutions
  • Electrolytic Cells
  • Lodges Method

Uploaded on | 0 Views


Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author. If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.

You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.

E N D

Presentation Transcript


  1. NUMERO DI TRASPORTO ver 08.05.20 i i i = t = += + t t in forma abbreviata i i i poich i+ + i- = i t+ + t- = 1 0 + i 0 - i i i se c 0 si parla di = = 0 + 0 - t t z n u zuncFA d 0 ma t =z n u + z n u i = + + + - - - u + z+n+ = z-n- sempre ---> = 0 t u u + 1

  2. Esempio Determinare tH+ e tCl- in una soluzione HCl 0.1 N a 25 C 4 2 1 - 1 - = 33 71 . 10 cm s V u + H se 4 2 1 - 1 - = . 6 84 10 cm s V u Cl 33 71 . + = = . 0 83 t + 33 71 . . 6 84 H = = 1 0.17 t t + Cl H 2

  3. m 0 n + 0 n n = zuF poich = = 0 t + n 0 + 0 0 n = m t 0 0 0 poich si possono misurare t+ e t- si possono ricavare + e - se si considera t ad una certa concentrazione invece di t si possono ricavare +e a quella concentrazione. se in soluzione sono presenti pi specie ioniche. es. HCl + KI + NaBr i i cu c u = t si pu far variare ti aggiungendo in soluzione altri ioni (elettroliti di supporto) i j j j 3

  4. metodi di misura di t 1) Confine mobile 2) Metodo di Hittorf 3) Celle elettrolitiche con trasporto 4

  5. Confine mobile o metodo di Lodge (1886) Atkins pag 839 in un tubo si mettono MX sale di interesse conc c NX sale con ione a comune, soluzione pi densa dell altra, soluzione indicatrice M+ deve avere u > di quella di N+ t0 t1 si mettono 2 elettrodi ai capi della colonna e si misura t perch il confine passi tra AB e CD 5

  6. in genere esiste una netta separazione ben visibile tra le soluzioni anche se M+ diffonde sotto, poich ha u > di quella di N+ si riforma il confine quando passa una corrente I per un t il confine si muove da AB a CD compiendo un tratto s nella colonna di sezione A. MX NX ioni M+ passati attraverso CD = csAN c = conc, s = spazio, A = sezione N = Avogadro M+ trasporta la carica z+e0csAN = z+csAF s carica totale trasportata = i t z csAF i t += + t 6

  7. Es. di calcolo di t col metodo della superficie mobile. Mac Innes et col, J.Am.Chem. Soc., 45, 2246 (1923) Determinare tK+ di una soluzione di KCl 0.100N usando come elettrolita indicatore LiCl 0.0650 N. Corrente costante = 0.005893 A, sezione tubo = 0.1142 cm2 v di scorrimento = 2.713x10-3 cm s-1 z csAF I t z cAF I infatti s / t = v di scorrimento += = v + + t . . 0 100 0 1142 964842 713 10 1000 0 005893 . = = 3 . 0 507 . t + 7

  8. Metodo di Hittorf 1853 si pu adoperare uno strumento simile (http://www.phywe.com/461/pid/26710/Ueberfuehrungszahlen-.htm) 8

  9. esempio anodo + catodo - sia u+ = 3u- ++++++ ++++++ ++++++ inizio 6 equiv + 6 equiv - - - - - - - - - - - - - - - - - - - si supponga il passaggio di 4 F per elettrolisi: ++++++ ++++++ ++++++ - - - - - - - - - - - - - - - - - - si scaricano 4 eq + e 4 eq - per migrazione: 3 equiv da sin a dx 1 equiv da dx a sin 9

  10. anodo + catodo - passano 4 F: +++ +++ +++ +++ ++ ++++ si scaricano 4 eq + e 4 eq - - - - - - - - - - - - - - - - - - - migrano 1 eq - 3 eq + 10

  11. anodo + catodo - +++ ++++++ +++++ - - - - - - - - - - - - - - variazione di equivalenti all anodo na 6-3 = 3 variazione di equivalenti al catodo nc 6-5 = 1 n n u u = = + 3 a rapporto tra variaz = rapporto tra mobilit c se passano Q cariche totali: al catodo si scaricano Q/F equivalenti di cationi per elettrolisi all anodo si scaricano Q/F equivalenti di anioni per elettrolisi 11

  12. perdita netta di soluto nel comparto catodico -: trasporto Q F Q F Q F Q F n = - t = (1-t ) = t - c + + elettrolisi cn F Q = t analogamente an F Q = t + teoricamente basta determinare uno dei due dato che t+ + t- = 1 in realt si determinano entrambi per fare la media e minimizzare gli errori 12

  13. t si possono misurare anche in celle elettrochimiche con trasporto 13

  14. ESEMPIO DI DETERMINAZIONE DI t COL METODO DI HITTORF per BaCl2 Calcolare t+ per lo ione Ba2+ in una soluzione di BaCl2 a 25 C dai seguenti dati: Concentrazione iniziale di BaCl2 Quantit di Ag depositata nel coloumbometro 0.4987 M collegato in serie 1.6704 g vedi diapo 24 - 25 - 26 Diminuzione di BaCl2 nel comparto anodico Aumento di BaCl2 nel comparto catodico 0.6126 g 0.6105 g 14

  15. guadagno di grammoequivalenti al compartimento catodico 0.6105 2 208.27 = = 0.005863 cn pm BaCl2 perdita di grammoequivalenti al compartimento anodico 0.6126 2 208.27 = = 0.005883 an 1.6704 107.88 Faradays passati: n F = = 0.015484 pe Ag 0.005863 0.015484 t+= = 0.3786 15

  16. Variazione di t+ per Ba2+ t+ 0,45 0,44 0,43 0,42 0,41 0,40 0,39 0,38 0,37 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 conc M Variazione di t per Ba2+ in funzione della concentrazione 16

  17. t+ per Ba2+y = -0.096x + 0.4468 R2 = 0.9997 t+ 0,45 0,44 0,43 0,42 0,41 0,40 0,39 0,38 0,37 0 0,2 0,4 0,6 0,8 radice(concentrazione) 17

  18. t per il catione N HCl HBr LiCl NaCl KCl 0.8263 0.8112 0.3414 0.3959 0.4891 0 0.8304 0.8150 0.3336 0.3913 0.4887 0.01 0.8319 0.8163 0.3307 0.3897 0.4885 0.02 0.8344 0.8185 0.3255 0.3867 0.4882 0.05 0.8368 0.8206 0.3202 0.3838 0.4880 0.1 0.8467 0.8288 0.2944 0.3705 0.4867 1.0 18

  19. t per Cl- in soluzione 0.05 N a 25 C HCl 0.1696 LiCl 0.6664 NH4Cl NaCl 0.5093 0.6087 KCl 0.5113 CaCl2 LaCl2 Co(NH3)6Cl2 0.5736 0.5375 0.4327 19

  20. c u Dipendenza di ti dalla presenza di altri ioni in soluzione = t i c i k i u k k Ad una soluzione di HCl di concentrazione 0.001 M viene aggiunto del KCl solido in modo che la concentrazione finale di questo sale sia 1 M. Sapendo che: u+ per K+ = 6 10-4 cm2 V-1s-1 u+ per H+ = 33.71 10-4 cm2V-1s-1 tH+ = 0.83 per HCl 0.001 N puro, determinare 1) se tH+varia per l aggiunta di KCl, 2) tH+ / tK+ c u + t =c u H+ c u H+ = circa 10-3 H+ +c u H+ H+ K+ K+ Cl- Cl- c u K+ K+ i i cu 4 u u 6 10 30 10 1 5 4 t t c u c u 6 10 30 10 = = K+ = = = 3 = 10 200 i K+ K+ K+ c u 4 4 H+ H+ H+ H+ H+ H+ i i cu i 20

  21. MacInnes et col, J.Am.Chem. Soc., 45, 2246 (1923) Variazione di t+ ed u+ per K+ in presenza di LiCl come indicatore a conc variabile conc LiCl v cms-1x103 u+ t+ 0.1000 0.0887 0.0800 0.0700 0.0650 0.0600 0.0450 0.0350 2,713 2.663 2.654 2.633 2.631 2.637 2.622 2.615 678 666 664 658 658 659 656 654 0.507 0.498 0.496 0.492 0.492 0.493 0.490 0.489 21

  22. Confronto di t+ per K+ da KCl 0.100 N a 25 C con 3 metodi Superficie mobile 0.492 Hittorf 0.496 forza elettromotrice 0.496 22

  23. t di uno ione dipende da: sua natura natura del controione T concentrazione dalla presenza e concentrazione di altri ioni 23

  24. Come si misura la carica passata tra due elettrodi? Coulombometri storici: in serie con la cella di misura Coul. ad Ag anodo Ag Pt Coul. a Cu catodo Coul. a H2 24

  25. Un tempo: si mette in serie alla cella di misura il coulombometro ad Ag contente AgNO3 (standard primario) Si esegue l elettrolisi anodo in Ag catodo in Pt soluzioni di 10 - 20 g di AgNO3 in 100 mL di H2O densit di corrente massima 0.05 A/cm2 si lava il catodo, lo si asciuga in forno a 150 C e lo si pesa prima e dopo il deposizione di Ag errore 0.05 % Definizione: 1 Coulomb quantit di carica che produce un deposito di 0.00111800 g di Ag da soluzione di AgNO3 pe Ag = 107.880 107.880/0.00111800 = 96494 coulombs/equivalente di Ag 25

  26. I coulombometri di ultima generazione sono elettronici: vengono collegati in serie con la cella di misura e la carica calcolata come integrale della corrente i che f(t) Q = i(t)dt Se i costante nel tempo Q = i t 0.7 i 0.6 0.5 Se i non costante nel tempo Q va determinata l area sotto il grafico i vs t 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 0.10.20.30.40.50.60.70.80.9 1 t cella coulombometro alimentatore 26

Related


More Related Content