
Reform of Amateur Sports and Statutory Adjustments in Milan, 2024
This document discusses the reform of amateur sports and statutory adjustments, including the establishment of constitutive acts and statutes, transformation processes, and compliance with legal norms in the sports sector. It covers sources of regulations, legal doctrinal insights, and criteria for statutory conformity within sports entities.
Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author. If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.
You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.
E N D
Presentation Transcript
Riforma dello sport dilettantistico e adeguamenti statutari Milano, ventidue maggio duemilaventiquattro Alessandro Balti Notaio in Lodi Notaio Alessandro Balti
1.Atto costitutivo e statuto 2.La trasformazione Alessandro Balti - 22 maggio 2024 - Milano Notaio Alessandro Balti
Le fonti normative D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36 (sugli enti sportivi); D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 39 (sul registro nazionale); Regolamento del dipartimento dello sport del 29 gennaio 2024; Artt. 2500 septies e octies c.c.; art. 223 octies disp. att. c.c. Notaio Alessandro Balti
La dottrina R. Guglielmo, Introduzione alla riforma degli enti sportivi. Evoluzione normativa in materia di sport professionistico e dilettantistico, in corso di pubbl. R. Guglielmo, Le operazioni straordinarie degli enti sportivi dilettantistici: trasformazione, fusione e scissione, in corso di pubbl. N. Riccardelli, Gli adeguamenti statutari degli Enti Sportivi Dilettantistici nella riforma dello sport, Studio n. 29-2023/CTS; R. Guglielmo, La trasformazione degli enti sportivi dilettantistici e il passaggio da associazione sportiva non riconosciuta ad associazione sportiva riconosciuta, Studio n. 23-2023/CTS; A.M. Gambino V. Occorsio, La riforma delle societ sportive, in Riv. Dir. sport., 2021, p. 269 ss.; F. Tassinari A.Zoppini, Sulla trasformazione eterogenea delle associazioni sportive, in Contr. E impr., 2006, 913 ss. Notaio Alessandro Balti
Atto costitutivo e statuto Notaio Alessandro Balti
Atto costitutivo e statuto degli enti sportivi dilettantistici TEMI a. Quali sono le norme a cui conformare atto costitutivo e statuto; b. la modifica dello statuto, per adeguamento alla nuova normativa; c. Contenuto dell atto costitutivo e dello statuto in genere; Notaio Alessandro Balti
Norme a cui lo statuto deve risultare conforme a) si applicano le norme generali, previste dal Codice Civile e dalle Leggi speciali, in materia di associazioni e societ ; b) si applicano le norme previste per gli enti sportivi dilettantistici, in particolare quelle contenute negli artt. 6, 7, 8, 9 e 11 del D.Lgs. 36/2021 e in genere nei decreti legislativi 36 e 39 del 28 febbraio 2021; c) si applicano le norme previste dalle federazioni sportive, dalle discipline sportive associate e dagli enti di promozione sportiva a cui l ente sportivo dilettantistico affiliato; d) si applicano le disposizioni tributarie in materia, se l ente intende usufruire delle relative agevolazioni fiscali. Notaio Alessandro Balti
La verifica della conformit dello statuto dell organismo affiliante Articolo 6 . D.Lgs. 39/2021 disciplina relativa alla tenuta del RASD Iscrizione nel Registro 1. La domanda di iscrizione inviata al Dipartimento per lo sport, su richiesta delle Associazioni e Societ sportive dilettantistiche, dalla Federazione sportiva nazionale, dalla Disciplina sportiva associata o dall'Ente di promozione sportiva affiliante, anche paralimpici, che verificano, in particolare, la conformit dello statuto del richiedente ai principi previsti nel proprio statuto, approvato dal CONI o dal CIP, secondo le rispettive competenze, o, in mancanza di un organismo affiliante, secondo le modalit stabilite nel provvedimento di cui all'articolo 11. Notaio Alessandro Balti
La verifica del Notaio Articolo 14 D.lgs. 39/2021 Acquisto della personalit giuridica 2. Il notaio che ha redatto l'atto costitutivo e lo statuto di una associazione o il verbale della assemblea straordinaria di una associazione sportiva dilettantistica gi costituita quale associazione non riconosciuta, verificata la sussistenza delle condizioni previste dalla legge per la costituzione dell'ente e, in particolare, dalle disposizioni del presente decreto con riferimento alla natura dilettantistica nonch del patrimonio minimo di cui al comma 3-ter, deve depositarlo entro venti giorni presso il Registro, dopo aver comunicato il ricevimento dell'atto, alla Federazione sportiva nazionale, la Disciplina sportiva associata o l'Ente di promozione sportiva affiliante indicato nell'atto medesimo ai fini dell'ottenimento del riconoscimento ai fini sportivi. In caso di richiesta di riconoscimento da parte di associazione gi iscritta al Registro nazionale delle attivit sportive dilettantistiche, il notaio, verificata la documentazione, richiede direttamente l'inserimento dell'associazione tra quelle dotate di personalit giuridica. Notaio Alessandro Balti
Il ruolo dellorganismo affiliante quindi possibile iscriversi al RASD e quindi costituire un ente sportivo dilettantistico pur in mancanza di un organismo affiliante; Se esiste un organismo affiliante la richiesta di iscrizione passa attraverso la verifica che esso svolge sulla presenza dei requisiti previsti dalla Legge e la domanda presentata dall organismo stesso; Se l ente intende ottenere la personalit giuridica la richiesta al RASD la effettua il Notaio, il quale deve: verificare la sussistenza delle condizioni previste dalla legge per la costituzione dell'ente e, in particolare, delle disposizioni riferite alla natura dilettantistica; - se si tratta di ente di nuova costituzione deve depositare atto costitutivo e statuto entro venti giorni presso il Registro, dopo aver comunicato il ricevimento dell'atto, alla Federazione sportiva nazionale, la Disciplina sportiva associata o l'Ente di promozione sportiva affiliante indicato nell'atto medesimo ai fini dell'ottenimento del riconoscimento ai fini sportivi - Notaio Alessandro Balti
Bisogna adeguare gli statuti degli enti alle previsioni degli statuti federali N. Riccardelli, Studio n. 29-2023/CTS: sorge il dubbio se lo statuto adottato in concreto debba presentare un contenuto minimo (ulteriore rispetto a quello richiesto dalle leggi dello Stato) per superare la cennata verifica di conformit con lo statuto federale. ( ) nella maggioranza dei casi, gli attuali statuti federali non risultano ancora aggiornati alla riforma dell ordinamento sportivo. Pare escludersi, per , che gli organismi affilianti (FSN, DSA o EPS), ( ) possano imporre agli enti sportivi dilettantistici federati nuovi e diversi requisiti di diritto privato, oltre a quelli gi previsti dalla legge statale. Lo statuto federale, in definitiva, potr certamente introdurre specifici criteri, come imporre determinate condizioni e modalit per lo svolgimento delle attivit sportive di riferimento, ma deve ritenersi preclusa la possibilit di introdurre requisiti di diritto privato ulteriori e/o diversi da quelli gi previsti dalla legge, perch la materia rientra nella legislazione esclusiva dello Stato (art. 117 Cost.). Questo, per , non giustifica un totale disinteresse per il contenuto degli statuti federali ( ) risulta opportuna la previsione statutaria con la quale l ente sportivo dilettantistico, oltre a conformarsi alle norme e alle direttive del Coni, dichiara di conformarsi pure allo statuto e ai regolamenti delle Federazioni cui intende affiliarsi. Notaio Alessandro Balti
La conformit dello statuto alla disciplina delle federazioni, delle discipline sportive associate, degli enti di promozione sportiva Art. 16, co. 1, d.lgs. 23 luglio 1999, n. 242: Le federazioni sportive nazionali e le discipline sportive associate sono rette da norme statutarie e regolamentari sulla base del principio di democrazia interna, del principio di partecipazione all'attivit sportiva da parte di chiunque in condizioni di parit e in armonia con l'ordinamento sportivo nazionale ed internazionale. Art. 34 D.p.r. 28 marzo 1986, n. 157 Le societ , le associazioni e gli enti sportivi sono soggetti all'ordinamento sportivo ed esercitano le loro attivit secondo le norme e le consuetudini sportive. Art. 6 D.Lgs. 39/2021 (vedi sopra) Notaio Alessandro Balti
La necessit daggiornamento (studio 29-2023/CTS) Art. 7, co. 1-quater., D.Lgs. 36/2021. Le associazioni e le societ sportive dilettantistiche uniformano i propri statuti alle disposizioni del presente Capo I entro il 30 giugno 2024. Art. 12, co. 2-bis, D.Lgs. 36/2021. Le modifiche statutarie adottate entro il 30 giugno 2024 sono esenti dall'imposta di registro se hanno lo scopo di adeguare gli atti a modifiche o integrazioni necessarie a conformare gli statuti alle disposizioni del presente decreto. Non vi sono norme che contemplano maggioranze diverse (come invece era previsto dall art. 101, co. 3, CTS). Notaio Alessandro Balti
Mancato adeguamento nei termini le conseguenze Studio 29 2023/CTS: il mancato adeguamento degli statuti entro il termine del 31 dicembre 2023, non giustifica la cancellazione d ufficio dal registro degli enti inadempienti. Per la cancellazione di questi ultimi sar sempre necessario il rispetto dell art. 6, co. 6, d.lgs. 39/2021 e, quindi, la diffida del Dipartimento per lo sport ad adempiere all onere di adeguamento degli statuti; deve certamente ritenersi ammissibile un adeguamento tardivo effettuato oltre il termine di legge (ossia del 31 dicembre 2023), semprech , ovviamente, l ente sportivo non risulti nel frattempo cancellato dal RASD; in caso di adeguamento tardivo non si potr beneficiare dell esenzione dell imposta di registro prevista tempestivi . comunemente per gli adeguamenti Notaio Alessandro Balti
In particolare: laggiornamento degli statuti delle SSD Adeguamento alla normativa prevista dalla normativa societaria; Adeguamento alla normativa sportiva (anche ai regolamenti federali); Adeguamento alla normativa tributaria (Legge 398/1991 e art. 148 TUIR) Notaio Alessandro Balti
Quali i principali elementi che necessitano d aggiornamento (studio 29-2023/CTS) Oggetto sociale; Assenza di fine di lucro; Possibilit di svolgere attivit secondarie; Ridefinizione della clausola sulla incompatibilit degli amministratori. Notaio Alessandro Balti
La denominazione Art. 6 D.Lgs. 36/2021 1. Le associazioni e le societ sportive dilettantistiche indicano nella denominazione sociale la finalit sportiva e la ragione o la denominazione sociale dilettantistica. Notaio Alessandro Balti
Art. 7 D.Lgs. 36/2021 requisiti comuni ad associazioni e societ dilettantistiche Elementi obbligatori a) denominazione; b) l'oggetto sociale con specifico riferimento all'esercizio in via stabile e principale dell'organizzazione e gestione di attivit sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l'assistenza all'attivit sportiva dilettantistica; non prescritta l esclusivit dell oggetto sociale, a differenza di quanto prescritto per le societ professionistiche Notaio Alessandro Balti
Requisiti comuni per associazioni e societ sportive c) L'attribuzione della rappresentanza legale dell'associazione; d) l'assenza di fini di lucro ai sensi dell'articolo 8; e) le norme sull'ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell'elettivit delle cariche sociali, fatte salve le societ sportive che assumono la forma societaria per le quali si applicano le disposizioni del codice civile; f) l'obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonch le modalit di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari; g) le modalit di scioglimento dell'associazione; h) l'obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento delle societ e delle associazioni. Notaio Alessandro Balti
Art. 7 requisiti ulteriori e precisazioni Per gli ETS: 1-bis. Laddove gli enti ( ) abbiano assunto la qualifica di enti del terzo settore, anche nella forma di impresa sociale, e siano iscritti al Registro unico del terzo settore, il requisito dell'esercizio in via principale dell'attivit dilettantistica di cui al comma 1, lettera b), non richiesto. Per le SSD: 1-ter. Le societ sportive dilettantistiche sono disciplinate dalle disposizioni del codice civile riguardanti il contenuto dell'atto costitutivo e dello statuto e la forma societaria adottata. Rimangono escluse: le disposizioni riguardanti la distribuzione degli utili, fatto salvo quanto previsto all'articolo 8, commi 3 e 4-bis, - la distribuzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento. - Notaio Alessandro Balti
Lucro e attivit sportiva D.p.r. 22 marzo 1986, n. 157, parlava di attivit sportiva svolta da societ , associazioni ed enti sportivi che non hanno scopo di lucro ; Gi lo statuto tipo delle societ per azioni predisposto dalla FIGC nel 1966 imponeva ai clubs delle massime divisioni di escludere qualsiasi possibilit di lucro; la regola era ribadita nella Legge 91/1981; Legge 586/1996 rimuove il divieto di distribuzione di utili in ambito professionistico; 398/1991 prevede le prime dilettantistica estese dalla Legge 289 del 2002 anche alle societ dilettantistiche costituite in forma di societ di capitali senza scopo di lucro; Legge facilitazioni fiscali per l attivit sportive Legge 205/2017 prevede che le societ sportive possano svolgere la propria attivit con scopo di lucro; la disposizione abrogata con la Legge 96/2018; Notaio Alessandro Balti
Art. 8 lassenza di lucro 1. Le associazioni e le societ sportive dilettantistiche destinano eventuali utili ed avanzi di gestione allo svolgimento dell'attivit statutaria o all'incremento del proprio patrimonio. 2. Ai fini di cui al comma 1 e fatto salvo quanto previsto dai commi 3 e 4-bis, vietata la distribuzione, anche indiretta, di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominati, a soci o associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali, anche nel caso di recesso o di qualsiasi altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto. Ai sensi e per gli effetti di cui al presente comma, si applica l'articolo 3, comma 2, ultimo periodo, e comma 2-bis, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112 (ossia la norma che, nell ambito delle imprese sociali, spiega cosa si intende per distribuzione indiretta di utili). Notaio Alessandro Balti
Lucrativit attenuata nelle societ sportive 3. Se costituiti nelle forme di societ di capitali e cooperative ( ) gli enti dilettantistici possono destinare una quota inferiore al cinquanta per cento degli utili e degli avanzi di gestione annuali, dedotte eventuali perdite maturate negli esercizi precedenti, ad aumento gratuito del capitale sociale sottoscritto e versato dai, nei limiti delle variazioni dell'indice nazionale generale annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati, calcolate dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) per il periodo corrispondente a quello dell'esercizio sociale in cui gli utili e gli avanzi di gestione sono stati prodotti, oppure alla distribuzione, anche mediante aumento gratuito del capitale sociale o l'emissione di strumenti finanziari, di dividendi ai soci, in misura comunque non superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato. Le disposizioni di cui al primo periodo non si applicano agli enti costituiti nelle forme delle societ cooperative a mutualit prevalente di cui all'articolo 2512 del codice civile. 4. Negli enti dilettantistici che assumono le forme di societ di capitali e cooperative di cui al Libro V, Titoli V e VI, del codice civile ammesso il rimborso al socio del capitale effettivamente versato ed eventualmente rivalutato o aumentato nei limiti di cui al comma 3. 4-bis. Al fine di incoraggiare l'attivit di avviamento e di promozione dello sport e delle attivit motorie, la quota di cui al comma 3 aumentata fino all'ottanta per cento per gli enti dilettantistici di cui al medesimo comma 3 diversi dalle societ cooperative a mutualit prevalente di cui all'articolo 2512 del codice civile che gestiscono piscine, palestre o impianti sportivi in qualit di proprietari, conduttori o concessionari. L'efficacia di tale misura subordinata, ai sensi dell'articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, all'autorizzazione della Commissione europea. Notaio Alessandro Balti
La lucrativit, un riepilogo A. Possono essere destinati ad aumento gratuito del capitale sociale: limite interno: una quota inferiore al cinquanta per cento degli utili e degli avanzi di gestione annuali, dedotte eventuali perdite maturate negli esercizi precedenti; - limite esterno: nei limiti delle variazioni dell'indice nazionale generale annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati, calcolate dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) per il periodo corrispondente a quello dell'esercizio sociale in cui gli utili e gli avanzi di gestione sono stati prodotti. - B. Possono essere distribuiti anche mediante aumento gratuito del capitale sociale o l'emissione di strumenti finanziari, dividendi ai soci: - in misura comunque non superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo, rispetto al capitale effettivamente versato. Notaio Alessandro Balti
La lucrativit attenuata in concreto Non necessaria: gli statuti delle SSD possono escludere ogni forma di lucro; Addirittura alcune federazioni la escludono obbligatoriamente: cos la federazione italiana golf, quella del nuoto e quella ciclistica. Notaio Alessandro Balti
Lucro e attivit sportiva: il problema della lucrativit attenuata (e quello della cessione di quote) Ci si chiede se le agevolazioni contemplate dalla Legge 398/1991 che contemplano modalit di determinazione forfetaria del reddito imponibile e dell IVA, previsioni di favore in materia di adempimenti contabili, di certificazione dei corrispettivi e dichiarativi estesi dalla Legge 289/2002 anche alle SSD alle societ sportive dilettantistiche costituite in societ di capitali senza fine di lucro , si applicano alle SSD che distribuiscono utili? La de-commercializzazione dei corrispettivi specifici prevista dall art. 148, co. 3, Tuir e l art. 1, comma 4, D.P.R. 633/1972 si applicano alle SSD con lucrativit attenuata? N. Riccardelli, Studio 29-2023/CTS: l assenza dello scopo di lucro richiesta dalla disciplina tributaria andrebbe calata all interno della nozione civilistica di SSD con lucrativit attenuata, come ricavabile dalla recente riforma dello sport. La conferma di tale ricostruzione potrebbe trarsi dal comma 1-ter dell art. 7, del d.lgs. 36/2021, con il quale il legislatore si preoccupato di chiarire che le SSD sono disciplinate dalle disposizioni del codice civile riguardanti il contenuto dell atto costitutivo e dello statuto e la forma societaria adottata. Rimangono escluse le disposizioni riguardanti la distribuzione degli utili, fatto salvo quanto previsto dall art. 8, commi 3 e 4-bis, e la distribuzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento . ( ) Ora che il riformatore dello sport si preoccupato di colmare tale lacuna con la disposizione del comma 1-ter dell art. 7 citato, pu ancora affermarsi la distinzione tra la nozione civilistica di SSD e quella fiscale? Tale interrogativo continuer ad impegnare gli interpreti nei prossimi anni, ma certamente auspicabile, sin d ora, un costruttivo confronto tra l Amministrazione finanziaria e gli operatori di settore. Notaio Alessandro Balti
Le attivit secondarie e strumentali Art. 9 D.Lgs. 36/2021 1. Le associazioni e le societ sportive dilettantistiche possono esercitare attivit diverse da quelle principali di cui all'articolo 7, comma 1, lettera b), a condizione che l'atto costitutivo o lo statuto lo consentano e che abbiano carattere secondario e strumentale rispetto alle attivit istituzionali, secondo criteri e limiti definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dell'Autorit politica da esso delegata in materia di sport, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottarsi ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400. 1-bis. I proventi derivanti da rapporti di sponsorizzazione, promo pubblicitari, cessione di diritti e indennit legate alla formazione degli atleti nonch dalla gestione di impianti e strutture sportive sono esclusi dal computo dei criteri e dei limiti da definire con il decreto di cui al comma 1. 1-ter. Il mancato rispetto per due esercizi consecutivi dei criteri di cui al comma 1 comporta la cancellazione d'ufficio dal Registro nazionale delle attivit sportive dilettantistiche. Notaio Alessandro Balti
Art. 11 incompatibilit per gli amministratori 1. E' fatto divieto agli amministratori delle associazioni e societ sportive dilettantistiche di ricoprire qualsiasi carica in altre societ o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e, ove paralimpici, riconosciuti dal CIP. Non necessaria una dichiarazione in atto. Notaio Alessandro Balti
Mancato adeguamento Art. 7, co. 1 quater D.Lgs. 36/2021: Fermo restando quanto previsto dal comma 1-bis, la mancata conformit dello statuto ai criteri di cui al comma 1 rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle attivit sportive dilettantistiche e, per quanti vi sono gi iscritti, comporta la cancellazione d'ufficio dallo stesso. Le associazioni e le societ sportive dilettantistiche uniformano i propri statuti alle disposizioni del presente Capo I entro il 30 giugno 2024 Art. 6 co. 6 D.Lgs. 39/2021: In caso di mancato o incompleto deposito degli atti e dei loro aggiornamenti nonch di quelli relativi alle informazioni obbligatorie, nel rispetto dei termini in esso previsti, il Dipartimento per lo sport, anche su indicazione del CONI e del CIP, nell'ambito di rispettiva competenza, diffida l'ente ad adempiere all'obbligo suddetto, assegnando un termine non superiore a centottanta giorni, decorsi inutilmente i quali l'ente cancellato dal Registro Notaio Alessandro Balti
SSD: conseguenze di uno Statuto non conforme Art. 2329 c.c.: Per procedere alla costituzione della societ necessario: ( ) 3) che sussistano le autorizzazioni e le altre condizioni richieste dalle leggi speciali per la costituzione della societ , in relazione al suo particolare oggetto. Quindi il mancato rispetto delle norme sulla costituzione della societ con oggetto sportivo dilettantistico non determina la nullit dell atto costitutivo. Ma neanche il solo mancato riconoscimento di agevolazioni fiscali, quanto l impossibilit di considerare la societ in questione come societ sportiva. Notaio Alessandro Balti
Come far deliberare le modifiche Massima n. 12 Commissione per il Terzo Settore In assenza di contraria previsione statutaria, le riunioni degli organi assembleari degli enti privi della qualifica di ETS possono essere convocate e svolgersi mediante mezzi di telecomunicazione, anche senza indicazione di un luogo fisico di convocazione, purch sia consentito al presidente verificare l identit degli intervenuti che partecipano e votano, nel rispetto del metodo collegiale. Lo statuto pu , comunque, alternativamente prevedere: che la riunione si debba tenere in un luogo fisicamente determinato ed alla presenza personale degli aventi diritto; che la riunione si debba tenere esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione, anche senza indicazione di un luogo fisico di convocazione; che la riunione si possa tenere in modalit mista , con facolt per ciascuno degli aventi diritto di intervenire in presenza o mediante mezzi di telecomunicazione; che spetti all organo amministrativo decidere, volta per volta, le modalit di partecipazione alla riunione. Vedi anche l art. 106, co. 8 bis, D.L. 18/2020 (d.l. cura italia ) per le assemblee in videoconferenza fino al 31 dicembre 2024 Notaio Alessandro Balti
LA TRASFORMAZIONE Notaio Alessandro Balti
LA TRASFORMAZIONE DEGLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI I temi, in breve: L assunzione della personalit giuridica da parte dell associazione non realizza una trasformazione ai sensi dell art. 2498 ss. c.c.; L associazione sportiva e la societ sportiva possono operare reciproche trasformazioni oppure trasformarsi in altri enti, perdendo in quest ultimo caso la natura di ente che svolge attivit sportiva dilettantistica; Il passaggio trasformazione eterogenea ? da associazione a societ e viceversa determina una Notaio Alessandro Balti
Trasformazioni eterogenee Trasformazione da societ di capitali (art. 2500-septies c.c.) Trasformazione in societ di capitali (art. 2500-octies c.c.) L elencazione degli enti che possono trasformarsi da e in societ di capitali tassativo o esemplificativo? Massima n. 20 della Commissione per i Principi Uniformi in tema di Societ del Consiglio Notarile di Milano In particolare l art. 2500 septies C.C. ha previsto la trasformazione di societ di capitali in consorzi, societ consortili, societ cooperative, comunioni di azienda, associazioni non riconosciute e fondazioni e l art. 2500 octies C.C. ha previsto la trasformazione di consorzi, societ consortili, comunioni di azienda, associazioni riconosciute e fondazioni in societ di capitali. La tecnica legislativa consapevolmente seguita dal Legislatore va coordinata con il riconoscimento, pure presente nella Relazione, della trasformazione come istituto di carattere generale anche al di fuori del campo societario. La indicazione tassativa degli enti che possono trasformarsi in societ di capitali sembra quindi lasciare libero l interprete di valutare se altri enti non menzionati possano essere assimilati a quelli espressamente menzionati. ( ) il Legislatore sia nella trasformazione omogenea sia in quella eterogenea si limitato a disciplinare le fattispecie a suo giudizio pi significative lasciando all interprete il compito di regolamentare le altre ipotesi. Notaio Alessandro Balti
Trasformazioni eterogenee atipiche e associazioni L art. 2500-octies c.c. non contempla espressamente le associazioni non riconosciute tra gli enti che si possono trasformare in societ di capitali. L elenco normativo richiama unicamente le associazioni riconosciute. Parte della dottrina (Galgano) ha ritenuto necessario il passaggio intermedio attraverso il riconoscimento della l accertamento della consistenza patrimoniale. personalit giuridica, per garantire Altra parte della dottrina ritiene tuttavia legittima la trasformazione da associazione non riconosciuta a societ , ottenimento della personalit giuridica, anche perch comunque necessario, per divenire societ di capitali, l accertamento del patrimonio. L art. 2500-septies c.c. contempla solo il caso di trasformazione da societ di capitali in associazione non riconosciuta. Anche in questo caso pare non vi siano dubbi circa la possibilit di trasformare una societ di capitali in associazione riconosciuta (eventualmente condizionata al riconoscimento della personalit giuridica da parte dell autorit pubblica) senza necessit del preventivo Notaio Alessandro Balti
Assunzione e perdita della personalit giuridica da parte dell associazione Non si tratta di una trasformazione, come chiaramente si rinviene dalla lettura dell art. 42 bis c.c., dell art. 22 co. 5 d.lgs. 117/2017 e l art. 14 co. 3-quater D.Lgs. N. 39/2021, dell art. 2, lett. E) della Legge delega n. 106 del 2016; si vedano altres la nostra Massima n. 5, lo Studio del CNN 9-2023/CTS. Il passaggio da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta e viceversa. e la Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 27 dicembre 2018, n. 20); Si applicano pertanto le norme dell art. 22 D.Lgs. 117/2017 e dell art. 14, co. 3, quater, D.Lgs. 39/2021 su riconoscimento della personalit giuridica. Notaio Alessandro Balti
Non si applica quindi, in caso di assunzione o perdita della personalit guridica da parte dell associazione, l art. 42 bis c.c. non occorre quindi, in caso di richiesta della personalit giuridica, che la situazione patrimoniale sia corredata dell elenco dei creditori; non necessaria la relazione degli amministratori di cui all art- 2500-sexies c.c.; non si applica l art. 2500-quinquies, co. 2, c.c. sulla liberazione dalla responsabilit illimitata per consenso presunto dei creditori. Notaio Alessandro Balti
La trasformazione dellASD in SSD Si tratta di un operazione spesso necessaria nel caso in cui una ASD dilettantistica progredisca di categoria e abbia l obbligo di adeguare la propria struttura giuridica. Se la si considera una trasformazione eterogenea si applica il procedimento previsto dall art. 2500-octies c.c., con l applicazione delle maggioranze previste dalla Legge o dall atto costitutivo per lo scioglimento anticipato. Art. 2500-octies, co. 3, ult. parte, c.c.: Il capitale sociale della societ risultante dalla trasformazione diviso in salvo diverso accordo tra gli stessi . parti uguali fra gli associati, Notaio Alessandro Balti
La trasformazione della SSD in ASD Si ritiene possibile anche la trasformazione da SSD a ASD riconosciuta, nonostante l art. 2500-septies c.c. contempli unicamente la trasformazione in ASD non riconosciuta. Peraltro il controllo del Notaio si sostituisce per ETS ed ASD a quello operato dalla pubblica amministrazione personalit giuridica dell associazione. per il riconoscimento della L art. 2500-septies, co. 3, c.c. prevede che la delibera debba essere assunta con il consenso dei due terzi degli aventi diritto . Ci si chiede se serva anche il rispetto del quorum previsto dall art. 2500 sexies c.c. (maggioranza prevista per la modifica dello statuto) stante il richiamo del secondo comma dell art. 2500-septies c.c. al 2500-sexies c.c. Notaio Alessandro Balti
Lart. 2500-novies c.c. In deroga a quanto disposto dal terzo comma trasformazione eterogenea ha effetto dopo adempimenti pubblicitari consenso dei creditori o consenso. dell'articolo giorni dall'ultimo degli stesso articolo, salvo che consti il pagamento dei creditori che non hanno dato il 2500, la sessanta previsti il dallo I creditori possono, nel suddetto termine di sessanta giorni, fare opposizione. Si applica in tal caso l'ultimo comma dell'articolo 2445. Notaio Alessandro Balti
una trasformazione eterogenea, quella tra diversi enti sportivi dilettantistici? L attivit che svolgono associazioni e societ sportive dilettantistiche la medesima. Cambia, unicamente, la struttura dell ente. Invero la societ pu realizzare un lucro, ma in forma talmente attenuata da non essere particolarmente rilevante; Si ritiene allora che pur configurandosi la trasformazione da associazione a societ e da societ ad associazione sportiva dilettantistica come un ipotesi sussumibile negli artt. 2500-septies c.c. e 2500-octies c.c., si avrebbe una ipotesi di trasformazione omogenea , caratterizzata da dall identit di funzione causale prevista (R. Guglielmo, Studio 23-2023/CTS); Si ha senz altro una trasformazione eterogenea in caso di assunzione della qualifica di societ sportiva professionistica. Notaio Alessandro Balti
Il problema: la trasformazione dell associazione che abbia ricevuto contributi Art. 2500-octies, co. 3, c.c. La trasformazione di associazioni in societ di capitali pu essere esclusa dall'atto costitutivo o, per determinate categorie di associazioni, dalla legge; non comunque associazioni che abbiano ricevuto contributi oblazioni del pubblico. ammessa per le pubblici oppure liberalit e Art. 223-octies disp. Att. C.c.: La trasformazione prevista dall'articolo 2500- octies del codice civile consentita alle associazioni e fondazioni costituite prima del 1 gennaio 2004 soltanto quando non comporta distrazione, dalle originarie finalit , di fondi o valori creati con contributi di terzi o in virt di particolari regimi fiscali di agevolazione. Nell'ipotesi di fondi creati in virt di particolari regimi fiscali di agevolazione, la trasformazione consentita nel caso in cui siano previamente versate le relative imposte. Il contributo pubblico si ha anche nel caso di mera agevolazione fiscale? Notaio Alessandro Balti
Possibili soluzioni Non considerare la trasformazione da ASD a SSD una trasformazione eterogenea, in ragione della permanente finalit non lucrativa dell ente e dell identit di fine dell ente prima e dopo la trasformazione (Tassinari Zoppini); l argomento ancora utilizzabile per le SSD con lucrativit attenuata? Prova dell esaurimento dei contributi pubblici di cui l ente di provenienza godeva; Certificazione di un patrimonio negativo, con conseguente costituzione di un nuovo capitale in sede di costituzione. Notaio Alessandro Balti
Risposta a Quesito n. 84-2023/I a firma Daniela Boggiali Le medesime considerazioni dovrebbero indurre a confermare l inapplicabilit , all ipotesi di trasformazione di associazione sportiva dilettantistica in societ sportiva dilettantistica, del divieto contenuto nell art. 2500- octies c.c., (...). Nonostante, infatti, la previsione di seppur limitate forme di remunerazione dei soci di societ sportive dilettantistiche, non sembra esservi distrazione dalle originarie finalit dei fondi e valori ove l ente continui a svolgere l attivit sportiva dilettantistica (ZOPPINI-TASSINARI, Trasformazione di associazioni sportive in societ . Parere pro veritate, cit.; BOGGIALI, Casi e questioni in tema di trasformazione di societ cooperative, in Studi e Materiali, 2010, 783, ss., in cui si esaminano anche i riflessi dei limiti di cui all art. 223 octies, disp. att. c.c.). Se, infatti, scopo del divieto di trasformazione delle associazioni che abbiano ricevuto contributi pubblici quello di evitare che contributi devoluti all ente per fini altruistici siano distolti e indirizzati al perseguimento di finalit egoistiche per finanziare un attivit d impresa, sia violando la buona fede degli oblatori sia generando una distorsione sul piano della concorrenza (SARALE, sub art. 2500-octies, in Il nuovo diritto societario. Commentario diretto da Cottino Bonfante Cagnasso - Montalenti, Bologna, 2004, 2295; MALTONI,sub art. 2500-octies, in Le societ per azioni diretto da Abbadessa Portale, Milano, 2016, 3264), detta esigenza non pare ravvisabile in caso di trasformazione di associazione in possesso dei requisiti di ente sportivo dilettantistico in societ in possesso dei medesimi requisiti. Ci in quanto, ancorch le societ sportive dilettantistiche siano oggi caratterizzate da una lucrativit seppur ridotta, gli scopi da esse perseguiti permangono nell ambito delle finalit dello sport dilettantistico, con la conseguenza che l operazione in discorso non sembra realizzare una distrazione dei contributi pubblici eventualmente percepiti dall associazione dalle finalit cui essi erano destinati. Notaio Alessandro Balti
La trasformazione dellassociazione ets in societ sportiva dilettantistica Si applica l art. 9 CTS, sulla devoluzione del patrimonio? No, secondo lo studio R. Guglielmo, Studio 23-2023/CTS Notaio Alessandro Balti
Agevolazioni in sede costitutiva dell ente e di sua trasformazione Art. 12 D.Lgs. 36/2021, gli atti costitutivi e di trasformazione delle associazioni e societ sportive dilettantistiche sono soggetti a imposta in misura fissa (anche quando sarebbe proporzionale). Notaio Alessandro Balti