
Thyroid Goiter and Nodules: Types, Symptoms, and Epidemiology
Explore the definitions, morphological and functional aspects of thyroid goiter, including nodular forms, hyper- and hypofunction, with insights into symptoms and prevalence. Discover more about thyroid nodules and goiter in this comprehensive guide.
Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author. If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.
You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.
E N D
Presentation Transcript
GOZZO E NODI TIROIDEI CA BODI 5 MARZO 2016 Dott. Luciano Griggio
DEFINIZIONE MORFOLOGICA GOZZO : aumento di volume della tiroide GOZZO SEMPLICE :aumento di volume senza presenza di noduli GOZZO NODULARE : presenza di noduli Gozzo uninodulare : nodo unico Gozzo multinodulare : nodi multipli
DEFINIZIONE FUNZIONALE GOZZO NORMOFUNZIONANTE: ormoni tiroidei(T3-T4-TSH) nella norma GOZZO IPERFUNZIONANTE : ormoni tiroidei aumentati( Ipertiroidismo ) GOZZO IPOFUNZIONANTE : ormoni tiroidei diminuiti ( Ipotiroidismo )
Gozzo iperfunzionante Ipertiroidismo-Basedow
Gozzo ipofunzionante Ipotiroidismo
Sintomi iper- ipotiroidismo
Epidemiologia NODULI TIROIDEI Prevalenza sulla base della Palpazione : 3-7% della popolazione Prevalenza sulla base dell Ecografia : 20-76% della popolazione Prevalenza sulla base di Studi autoptici : 30-60% della popolazione
MALATTIA NODULARE DELLA TIROIDE E PIU FREQUENTE : Negli anziani Nelle donne In soggetti con carenza di iodio In soggetti con storia di esposizione a radiazioni
EPIDEMIOLOGIA DEL GOZZO NODULARE IL 95% DEI NODULI TIROIDEI SONO BENIGNI NEL 5% SONO MALIGNI
EPIDEMIOLOGIA GOZZO NODULARE Pi del 20% della popolazione italiana presenta alterazioni tiroidee che nel 20% vanno incontro ad intervento chirurgico In Italia il gozzo colpisce oggi oltre 6 milioni di persone ,pi del 10% della popolazione
Diagnosi nodi tiroidei Esame obiettivo
Diagnosi nodi tiroidei ECOGRAFIA TIROIDEA
Diagnosi nodi tiroidei AGOASPIRATO (SOTTO GUIDA ECOGRAFICA)
Diagnosi nodi tiroidei ESAMI DI LABORATORIO Dosaggio ormoni tiroidei : T3-T4-TSH Dosaggio Anticorpi anti-tiroide: Anticorpi anti-perossidasi Anticorpi anti-tireoglobulina
Terapia nodi tiroidei NODULO SINGOLO Se eutiroideo (ormoni tiroidei normali) ( 2-8% pu essere un ca.) Agoaspirato : se benigno controllo ecografico annuale se dubbio o maligno chirurgia
Terapia nodi tiroidei Se ipertiroideo (adenoma di Plummer): Scintigrafia di conferma ( Nodo Caldo) e : a) Chirurgia b) Alcolizzazione ( iniezione di etanolo nel nodo ) Non pu essere un tumore maligno!
Terapia nodi tiroidei Gozzo multinodulare Se eutiroideo : ( 0,5- 3%puo essere un ca.) Ecografia annuale Agoaspirato in tutti i noduli sospetti alla ecografia tiroidea Chirurgia solo se : a) disturbi estetici b) compressione trachea c) citologia maligna
Terapia nodi tiroidei Gozzo multinodulare Se ipertiroideo ( morbo di Basedow) ( rarissimo il tumore maligno in Basedow) a) Trattamento farmacologico( Tapazole) : terapia per 2 anni se non c remissione b) Terapia chirurgica c) Terapia radiometabolica
Tumori maligni della tiroide Costituiscono il 1-2% di tutti i tumori maligni Tasso di mortalit 0,35% di tutti i decessi da K. Pi frequenti dai 25 ai 65 anni Pi frequenti nelle donne rispetto uomini: 3 a 1 Massima incidenza in Austria e in Svizzera , paesi ad endemia gozzigena
Cause probabili di T.M. tiroidei Nell uomo le radiazioni ionizzanti pare siano state l unico fattore carcinogenetico accertato. Le radiazioni sono pi pericolose se somministrate nella infanzia per patologia benigna della testa del collo (acne , ipertrofia timica ,tonsillare, adenoidi, adenopatie) Circa 12 anni di latenza tra irradiazione e comparsa T.M.
Classificazione T.M. tiroide Carcinoma papillare 70% Carcinoma follicolare 15% Carcinoma midollare 10% Carcinoma indifferenziato 5%
Terapia T.M. tiroide 1) Tiroidectomia totale con eventuale asportazione dei linfonodi latero- cervicali se patologici ( metastatici). 2) Terapia radio-metabolica( Iodio 131) 3) Terapia radiante esterna
Tiroidectomia totale CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO Incisione orizzontale alla base del collo, sulle pieghe cutanee naturali del collo 2-3 giorni di degenza mobilizzazione ed alimentazione fin dal 1 giorno
Possibili complicanze della tiroidectomia totale Lesione nervo ricorrente( disfonia) Asportazione accidentale delle ghiandole paratiroidi(ipocalcemia) Queste complicanze nelle casistiche di chirurghi ,esperti,specialisti nella chirurgia tiroidea non raggiungono nemmeno l 1%.