Understanding the Taft-Hartley Act of 1947
The Taft-Hartley Act of 1947, sponsored by Robert Taft, reversed some gains from the Wagner Act. It made closed-shop unions illegal, allowed non-union members to work in unionized jobs, and imposed a cooling-off period for strikes. Despite certain restrictions, union membership remained high in the following decades. The act played a role in President Truman's re-election in 1948.
Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.
You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.
E N D
Presentation Transcript
anatomia e fisiologia del rinofaringe e della tuba di Eustachio 1
TUBA DI EUSTACHIO Struttura mette in comunicazione il rinofaringe con l orecchio medio Ostio tubarico rino-faringeo situato in corrispondenza della parete laterale del cavo rinofaringeo muco-osteo-cartilaginea che
Tuba di Eustachio porzione ossea E la porzione supero-laterale (13 mm) scavata nell osso temporale ( dove la squama temporale si unisce alla rocca petrosa), contiene aria ed considerata un recesso della cavit timpanica La sua mucosa possiede scarse ghiandole siero- mucose e pochi linfatici
Tuba di Eustachio porzione fibrocartilaginea Decorso cranio caudale e latero mediale Impalcatura cartilaginea che forma una doccia a concavit inferiore (24 mm) Una salienza cartilaginea (torus tubaricus) ne delimita lo sbocco nel rinofaringe Abbondanti gh. mucose e linfatici
Tuba di Eustachio il tratto che separa le due porzioni detto istmo nel bambino l apertura rinofaringea situata a livello del palato molle in posizione molto esposta l accrescimento del massiccio facciale la inclina in basso e medialmente di circa 40 7
Tuba di Eustachio a. meningea media ed a. del canale pterigoideo e dalla faringea ascendente le vene fanno capo al plesso pterigoideo e da questo superiormente al seno petroso ed inferiormente nel bulbo della giugulare innervata da fibre del V e del IX 8
Tuba di Eustachio l epitelio della tuba ciliato ricco di strutture ghiandolari nel versante rinofaringeo cubico monostratificato verso la cassa timpanica 9
Tuba di Eustachio funzione di ventilazione La cavit timpano-mastoidea consuma circa 1 mmc di aria al min. Apertura della tuba per contrazione dei muscoli pterigoidei interni ed esterni (deglutizione e sbadiglio)
Tuba di Eustachio funzione di ventilazione Meccanocettori in rinofaringe regolano l apertura tubarica ed il tono dei muscoli tensore ed elevatore del palato Propriocettori (baro e chemocettori) sul m. tensore del timpano vengono sollecitati da variazioni pressorie (totali o parziali) dei gas all interno del cavo timpanico.
Tuba di Eustachio funzione di ventilazione L apertura della tuba influenzata anche dalla presenza di una sostanza tensioattiva (fosfolipidi e glicoproteine)che riduce l adesivit reciproca delle pareti mucose della tuba stessa (Surface Tension Lowering Substance)
Tuba di Eustachio funzione di ventilazione il mantenimento dell equilibrio pressorio indispensabile per l ottimale funzionamento del sistema timpano ossiculare Una buona funzione di ventilazione in grado di assorbire variazioni di pressione di + 250 mm di acqua
Tuba di Eustachio funzione di ventilazione l ingresso di aria verso l orecchio medio ha luogo solo per eventi attivi l espulsione di aria dall orecchio pu avvenire anche passivamente per l istaurarsi di un gradiente pressorio 15
Tuba di Eustachio funzione di difesa Il collabimento delle pareti tubariche ostacola la risalita di materiale estraneo e di microrganismi patogeni dal rinofaringe La porzione cartilaginea accoglie,come la mucosa nasale, un sistema immunologico locale
Tuba di Eustachio funzione di difesa Il tessuto linfatico tubarico agisce in sinergia con l anello linfatico di Waldeyer contribuendo alla costituzione di una memoria antigenica Azione adiuvante antibatterica svolta dal lisozima prodotto in abbondanza nella parte pi nasale
Tuba di Eustachio funzione di clearance Trasporto muco-ciliare Attivit metacronale lungo tutto il lume tubarico Movimento eccentrico a livello dell ostio tubarico nel rinofaringe
TUBA DI EUSTACHIO Fisiopatologia Tre sono gli elementi che concorrono a rendere ancora pi stretti i rapporti tra naso, tuba ed orecchio medio: Uniformit istologica Correnti di drenaggio linfatico delle VAS Controlo neuromuscolare del distretto
TUBA DI EUSTACHIO Fisiopatologia - Cause di ostruzione nel bambino: ipertrofia adenoidea nell adulto: - processi infettivi - manifestazioni allergiche - ostruzione respiratoria nasale: deviazioni,lussazioni, speroni settali ipertofia turbinati polipi nasali ipertrofia cronica della mucosa nasale tumori e mixomi delle fosse nasali
TUBA DI EUSTACHIO Fisiopatologia La partecipazione tubotimpanica in corso di rinopatie sarebbe dovuta al doppio meccanismo di ostruzione edematosa dell ostio tubarico e di inversione delle correnti linfatiche In pi la congestione nasale altera i valori pressori nel rinofaringe abolendo gli scambi gassosi con la tuba.
SEMEIOTICA Esame obiettivo Clinico Strumentale : endoscopico rinomanometria impedenzometria - radiologico : tc cranio