
Vita dei campi: Novelle di Giovanni Verga e il Metodo dell'Impersonalità
"Esplora le novelle di Giovanni Verga, in particolare 'Vita dei campi', che segnano una svolta nella narrativa naturalista. Scopri il metodo dell'impersonalità utilizzato dall'autore per narrare storie di miseria e arretratezza senza rivelare il punto di vista dell'autore."
Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author. If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.
You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.
The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.
E N D
Presentation Transcript
Simone Giusti - Natascia Tonelli La nuova onesta brigata Volume 3 Dall Unit d Italia ai giorni nostri MONUMENTI GIOVANNI VERGA
Vita dei campi RACCONTI/NOVELLE, 1880 Vita dei campi una raccolta di otto novelle pubblicata dall editore Treves di Milano nel 1880 ed l opera che segna una svolta nella narrativa di Verga. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri
Vita dei campi I TESTI PROGRAMMATICI: FANTASTICHERIA Vita dei campi contiene due testi programmatici nei quali Verga intende illustrare le sue idee sulla scrittura. Fantasticheria una novella in forma di lettera, in cui un uomo racconta di una gita fatta con una donna del Nord ad Aci Trezza, un paesino di pescatori del sud della Sicilia, e di come dopo due giorni la donna avesse detto: Non capisco come si possa vivere qui tutta la vita . Per rispondere l uomo illustra il suo ideale dell ostrica . Gli uomini e le donne che vivono in povert hanno sviluppato una rassegnazione coraggiosa ad una vita di stenti che li tiene attaccati allo scoglio in cui sono nati. E quando uno di loro si vuole staccare per cercare qualcosa di meglio, viene di solito mangiato da un pesce vorace. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri
Vita dei campi I TESTI PROGRAMMATICI: L AMANTE DI GRAMIGNA La novella L amante di Gramigna preceduta da una lettera dedicatoria a Salvatore Farina, nella quale Verga illustra le finalit e il metodo della sua scrittura. Per prima cosa, il racconto definito un documento umano , che stato raccolto pei viottoli dei campi e che lo scrittore ha restituito con le stesse parole della narrazione popolare. La mano dell artista, scrive Verga, deve rimanere invisibile. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri
Vita dei campi IL METODO DELL IMPERSONALIT Il metodo naturalista dell impersonalit applicato da Verga in modo rigoroso in tutte le novelle, che narrano storie di miseria e di arretratezza senza mai rivelare un opinione del narratore. Grazie alla tecnica del discorso indiretto libero, che consente di inserire nel racconto la voce e il pensiero dei personaggi senza impiegare verbi dichiarativi o marche grammaticali (virgolette, due punti o virgola), la narrazione orientata dal punto di vista dei personaggi, senza che vi sia un intervento dell autore. In realt si tratta di una tecnica narrativa molto raffinata, gi usata da Flaubert e da Zola, che serve a creare l effetto dell assenza del narratore. La Nuova onesta brigata. Volume 3. Dall Unit d Italia ai giorni nostri