Medical Society Lazzaro Spallanzani Activity Report 2023

societa medica lazzaro spallanzani n.w
1 / 39
Embed
Share

Explore the detailed activity report of the Lazzaro Spallanzani Medical Society for the year 2023, showcasing events, participants, ECM credits, and a resurgence in in-person activities post-COVID restrictions.

  • Medical Society
  • Spallanzani
  • Activity Report
  • ECM Credits
  • Events

Uploaded on | 0 Views


Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author. If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.

You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.

E N D

Presentation Transcript


  1. SOCIETA MEDICA LAZZARO SPALLANZANI RELAZIONE DEL PRESIDENTE 7 maggio 2024

  2. DATI DI ATTIVITA DEL 2023 anno n. eventi 11 n.partecipanti Crediti ECM erogati 1079,5 29 eventi realizzati pari al 90% del PF programmato Complessivamente 832 partecipanti compresi professionisti senza obbligo ECM. Sono stati erogati crediti a 794 professionisti 2021 322 2022 19 509 2151,3 2023 29 832 2695,5 Dopo lo stop dovuto alla emergenza COVID siamo tornati agli eventi in presenza e il livello di attivit sta aumentando anche se con numero di eventi minori, ma con un considerevole aumenti di partecipanti

  3. DATI DI ATTIVITA DEL 2023 Tipo Titolo Evento Inizio Fine Partecipanti Crediti Formazione 1 trimestre 2023 1 trimestre 2023 CORSO BLSD - ED.1 RES 12 8 ESPLETATO ESPLETATO come seconda edizione del precedente 1 trimestre 2023 1 trimestre 2023 CORSO BLSD - ED.2 RES 12 8 IL MEDICO E IL PAZIENTE CON PATOLOGIA TERMINALE: UNO SGUARDO SULLA REALTA' EMILIANA TRA PALLIAZIONE, NUOVA LEGISLAZIONE, GESTIONE DEL RAPPORTO MED-PAZ 1 trimestre 2023 1 trimestre 2023 RES 30 4 ESPLETATO LAVORO E DONNE- QUANDO IL GENERE E' UN RISCHIO 1 trimestre 2023 1 trimestre 2023 RES 50 3 ESPLETATO LEAN LIVELLO BASE. INTRODUZIONE AL LEAN THINKING IN SANITA' 1 trimestre 2023 1 trimestre 2023 RES 30 4 ESPLETATO 1 trimestre 2023 1 trimestre 2023 LETTURA E INTERPRETAZIONE ECG: UNA PRATICA INFERMIERISTICA RES 30 5,2 ESPLETATO ESPLETATO come terza edizione dell edizione base 2 trimestre 2023 2 trimestre 2023 CORSO BLSD - ED. 3 RES 12 8

  4. DATI DI ATTIVITA DEL 2023 FRAGILITA' E CRONICITA' RES 2 trimestre 2023 2 trimestre 2023 100 4 ESPLETATO IL DIRITTO ALLA SALUTE IN AFRICA E IN ITALIA RES 2 trimestre 2023 2 trimestre 2023 50 4 ESPLETATO LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA:OPPORTUNITA' O LIMITE? NON ESPLETATO per motivi organizzativi RES 2 trimestre 2023 2 trimestre 2023 20 5,2 ESPLETATO con modifica parziale del titolo LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE - FACCIAMO TANTO MA NON BASTA - SI FA TANTO MA LA SOFFERENZA CONTINUA RES 2 trimestre 2023 2 trimestre 2023 50 5 LE NEUROSCIENZE.MASCHI E FEMMINE HANNO DAVVERO CERVELLI DIVERSI?LA PATOLOGIA PSICHIATRICA: ENTITA' DI GENERE? RES 2 trimestre 2023 2 trimestre 2023 50 7 ESPLETATO PARAMIRUM ALIUD RES 2 trimestre 2023 2 trimestre 2023 25 3,9 ESPLETATO PROTEZIONE EMOTIVA E VICINANZA AFFETTIVA rinominato in: IL TEMPO DI RELAZIONE TEMPO DI CURA ESPLETATO con cambio di titolo RES 2 trimestre 2023 2 trimestre 2023 20 7,8 ESPLETATO come quarta edizione dell edizione base CORSO BLSD - ED.4 RES 3 trimestre 2023 3 trimestre 2023 12 8

  5. DATI DI ATTIVITA DEL 2023 TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO E CRONICO 3 trimestre 2023 3 trimestre 2023 RES 30 4 ESPLETATO ESPLETATO come quinta edizione dell edizione base 4 trimestre 2023 4 trimestre 2023 RES 12 8 CORSO BLSD - ED. 5 4 trimestre 2023 4 trimestre 2023 ESPLETATO CORSO BLSD - ED. 6 RES 12 8 NON LE MALATTIE REUMATICHE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO 4 trimestre 2023 4 trimestre 2023 ESPLETATO per problemi organizzativi RES 70 5 OSAS NELL'ADULTO, DAL MEDICO SPECIALISTA ALL'ODONTOIATRIA: PERCORSO TERRITORIALE REGGIANO DI DIAGNOSI E TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE 4 trimestre 2023 4 trimestre 2023 RES 30 4 ESPLETATO

  6. OBIETTIVI DI QUALITA % di eventi in cui l obiettivo raggiunto Indicatore note 75% di risposte corrette nel questionario di valutazione dell apprendimento da almeno l 80% dei partecipanti 100% 1 80% di risposte non inferiori al buono (score dal 3 al 5) su rilevanza qualit e utilit 100% 2 In un solo evento non stato raggiunto l obiettivo: si tratta di un evento ad elevato numero di partecipanti quindi a maggior rischio di defezione defezione inferiore al 10% in sede di evento (al netto delle assenze giustificate) 97% 3 raggiungimento di un numero di iscrizioni non inferiore al 30% dei posti disponibili 100% 4 Non percezione di condizionamento da parte di interessi commerciali in % (score da da 1: no a 5: molto rilevante) 1 e 2 >80% 100%

  7. OBIETTIVI DI QUALITA cosa ne pensa di questo corso : 80% di risposte non inferiori a 3 100% 5 applicabilit alla pratica clinica quotidiana : 80% di risposte non inferiori a 3 100% 6 ha modificato le precedenti conoscenze : 80% di risposte non inferiori a 3 100% 7 adeguatezza spazi e strutture : 80% di risposte non inferiori a 3 100% 8 Valutazione della docenza per: o Qualit scientifica delle relazioni o Coerenza con gli obiettivi didattici o Interazione con i discenti 80% di risposte non inferiori a 3 100% 9 100% 100% adeguatezza del tempo 80% di risposte non inferiori a 3 100% 10

  8. COSA PENSANO I NOSTRI UTENTI DELLA FORMAZIONE COMUNE Si conferma anche nel 2023 per tutte le professioni la percentuale delle risposte sullo score 4 e 5 superiore all 80%. Per la prima volta non stato raggiunto l obiettivo del 40% di eventi aperti a pi professioni sanitarie (8 eventi su 29) Questo dovuto al grande aumento dei corsi BLSD nel post-COVID e agli eventi realizzati da OPI su tematiche infermieristiche. Tuttavia il problema gi stato affrontato in Consiglio e nel PF del 2024 stato corretto Chart Title 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% score 1-2 score 3 score 4-5 medici odontoiatri infermieri altre professioni

  9. GUARDANDO I PARTECIPANTI AI NOSTRI EVENTI ECM Il dato pi eclatante l aumento importante degli infermieri che da un lato testimonia il grande lavoro fatto da OPI, ma anche una professione che cambia consapevole delle grandi sfide che ha davanti Chart Title 80.00% 70.00% 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% 20.00% altre medici odontoiatri farmacisti infermieri professioni 10.00% 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 59,85% 7,74% 2,11% 10,56% 19,71% 0.00% medici odontoiatri farmacisti infermieri altre 64,88% 6,66% 0,44% 14,66% 13,77% professioni 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 48,44% 7,26% 0,00% 33,21% 11,07% 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 24,96% 3,36% 0,64% 1,92% 69,12%

  10. DISTRIBUZIONE PER ETA Lo spostamento verso le fasce di et pi giovani dovuto soprattutto al contributo degli infermieri Chart Title 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 56 - 65 anni non < 40 anni 40 -55 anni > 65 anni indicata 10.00% 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 20,42% 23,94% 23,94% 19,71% 11,97% 5.00% 18,66% 22,66% 22,66% 20,44% 15,55% 0.00% 19,03% 28,37% 18,68% 22,14% 11,76% < 40 anni 40 -55 anni 56 - 65 anni > 65 anni non indicata 18,04% 10,24% 16,32% 22,75% 32% 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023

  11. DISTRIBUZIONE PER ETA Lo spostamento verso le fasce di et pi giovani dovuto soprattutto al contributo degli infermieri Chart Title 45.00% 40.00% 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% < 40 anni 40 -55 anni 56 - 65 anni > 65 anni non indicata 15.00% medici anno 2023 su 156 schede infermieri anno 2023 su 432 schede 10.00% 20,51% 7,69% 17,30% 36,53% 16,66% 5.00% 0.00% 17,82% 1,15% 16,20% 22,68% 41,43% < 40 anni 40 -55 anni 56 - 65 anni > 65 anni non indicata medici anno 2023 su 156 schede infermieri anno 2023 su 432 schede

  12. MA ANCHE LA POSIZIONE LAVORATIVA SI E MODIFICATA L aumento percentuale dei dipendenti ASL e del privato convenzionato. un dato importante, anche in questo caso il contributo pi consistente dato dagli infermieri Chart Title 50.00% 45.00% 40.00% 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% dipendente privato o privato convenzionat o 0.00% libero professionistaconvenzionatodipendente pensionato non indicato ASL 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 44,36% 10,56% 9,15% 14,08% 10,56% 11,26% 40,44% 12% 10,22% 20,44% 10,66% 6,22% 24,91% 11,07% 21,79% 15,22% 14,53% 12,45% 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 11,68% 8,16% 34,56% 16,32% 7,84% 21,44% 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023

  13. MA ANCHE LA POSIZIONE LAVORATIVA SI E MODIFICATA L aumento percentuale dei dipendenti ASL e del privato convenzionato. un dato importante, anche in questo caso il contributo pi consistente dato dagli infermieri Chart Title 50.00% 45.00% 40.00% 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% dipendent e privato o privato convenzio nato 0.00% libero professio- nista Convenzio nato dipendent e ASL non pensionato indicato 156 medici anno 2023 432 infermieri anno 2023 25,00% 21,79% 14,10% 1,92% 16,92% 10,25% 3,47% 3,47% 44,44% 21,52% 0,92% 26,15% 156 medici anno 2023 432 infermieri anno 2023

  14. LE INDICAZIONI SUI BISOGNI FORMATIVI ESPRESSI DAI PARTECIPANTI La percentuale di schede consegnate dai partecipanti consistente. Chart Title 100.00% 90.00% 80.00% Anche in questo vedendo i dati del 2023 il contributo pi consistente dato dagli infermieri 70.00% 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% % di schede per rilevazione dei bisogni formativi consegnate 20.00% 10.00% 0.00% % di schede per rilevazione dei bisogni formativi consegnate 142 schede anno 2020 91,61% 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 225 schede anno 2021 69,87% 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 289 schede anno 2022 56,77% 625 schede anno 2023 75,12%

  15. LE INDICAZIONI SUI BISOGNI FORMATIVI ESPRESSI DAI PARTECIPANTI La percentuale di schede consegnate dai partecipanti consistente. Chart Title 90.00% 80.00% Anche in questo vedendo i dati del 2023 il contributo pi consistente dato dagli infermieri 70.00% 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% % di schede per rilevazione dei bisogni formativi consegnate 20.00% 10.00% 0.00% medici infermieri odontoiatri altre professioni 61,17% 83,39% 61,76% 43,24% % di schede per rilevazione dei bisogni formativi consegnate medici infermieri odontoiatri altre professioni

  16. OBIETTIVI ECM INDICATI DAI PARTECIPANTI 21. Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione 22. Fragilit e cronicit (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povert , tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socioassistenziali 23. Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate 15. Multiculturalit e cultura dell'accoglienza nell' attivit sanitaria, medicina relativa alle popolazioni migranti OBIETTIVI NAZIONALI PIU' RICHIESTI 45.00% 40.00% 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% 0.00% 21 22 23 15 medici infermieri odontoiatri 21 33,97% 37,73% 9,52% 22 42,30% 33,33% 4,76% 23 15 medici infermieri odontoiatri 14,74% 17,36% 23,80% 13,46% 9,25% 0,00%

  17. CONFRONTANDO CON GLI ANNI PRECEDENTI CONFRONTO CON GLI ANNI PRECEDENTI Il dato pi importante la crescita importante degli obiettivi 21 e 22 e anche se con percentuali minori l obiettivo 23 e 15 conferma percentuali in linea con il 2022 40.00% 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 21 22 23 15 15.00% 400 schede anno 2019 10.00% 33,50% 24,75% 20,00% 10,00% 5.00% 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 33,09% 18,30% 26,76% 8,45% 0.00% 21 22 23 15 26,66% 21,77% 19,11% 7,55% 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 25,60% 24,56% 16,60% 11,41% 625 schede anno 2023 17,44% 9,92% 34,88% 34,56%

  18. ALCUNE RIFLESSIONI PER IL FUTURO CHE VENGONO DA QUESTI RISULTATI Questi 4 obiettivi formativi riguardano i grandi temi che delineano le sfide e i cambiamenti a cui la sanit dei prossimi anni sar chiamata a rispondere: Il fine vita Le fragilit che rispetto agli anni scorsi registra l aumento pi consistente Le patologie collegate alla alimentazione La multiculturalit Ma ci sono due elementi importanti: Sono in gran parte obiettivi tecnico-professionali E sono gli obiettivi pi richiesti sia dai medici che dagli infermieri a conferma della importanza della trasversalit della formazione tra le diverse professioni sanitarie

  19. OBIETTIVI ECM CHE RIGUARDANO LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OBIETTIVI NAZIONALI RICHIESTI 10. Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute diagnostica tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali 25.00% 20.00% 26. Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate 15.00% 10.00% 27. Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione 5.00% 0.00% 10 26 27 10 26 27 medici infermieri odontoiatri medici infermieri odontoiatri 17,94% 13,88% 23,80% 10,25% 8,10% 9,52% 7,05% 5,78% 14,28%

  20. CONFRONTANDO CON GLI ANNI PRECEDENTI Le percentuali sono calate complessivamente, ma pi che un calo di interesse per i temi della promozione della salute, riflette una maggiore attenzione a questi temi da parte delle Aziende Sanitarie 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 10 26 27 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 21,00% 13,75% 13,75% 5.00% 33,09% 26,76% 16,90% 0.00% 10 26 27 25,33% 17,33% 13,33% 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 22,83% 14,53% 13,49% 625 schede anno 2023 15,36% 8,96% 6,40%

  21. COSA CONSEGNANO QUESTI DATI AI PROSSIMI ANNI Il triennio scorso ha introdotto per tutti i sanitari l obbligo di una percentuale di crediti che riguardano la radioprotezione (obiettivo 27) che ha impattato molto sugli odontoiatri dopo un anno 2023 in cui le Aziende Sanitarie hanno invitato i sanitari a fare la FAD della FNOMCeO che rivolta principalmente agli odontoiatri, si stanno organizzando meglio Inoltre si sta sviluppando una attenzione maggiore alla promozione della salute e al Piano Regionale della Prevenzione. Ma l attenzione a questi temi estesa alle diverse professioni sanitarie ed questo il contributo maggiore che possiamo dare con la nostra trasversalit

  22. OBIETTIVI ECM CHE RIGUARDANO LA COMUNICAZIONE E L INTEGRAZIONE 7. La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato 8. Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale 9. Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera 12. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure 13. Metodologia e tecniche di comunicazione, anche in relazione allo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria OBIETTIVI NAZIONALI RICHIESTI 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% 0.00% 7 8 9 12 13 medici infermieri odontoiatri 7 8 9 12 10,89% 21,52% 9,52% 13 3,84% 18,51% 4,76% medici infermieri odontoiatri 23,07% 19,21% 19,04% 10,25% 10,41% 19,04% 16,66% 17,59% 0,00%

  23. CONFRONTANDO CON GLI ANNI PRECEDENTI Gli obiettivi che riguardano la comunicazione (obiettivo 7-12-13) sono quelli cresciuti molto ma mentre all obiettivo 7 in cui compreso il tema del consenso informato il contributo maggiore alla crescita dato dai medici, agli obiettivi 12 e 13 hanno dato un grande contributo gli infermieri 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% 7 8 9 12 13 0.00% 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 20,00% 13,25% 18,00% 16,75% 5,50% 7 8 9 12 13 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 12,67% 6,33% 6,33% 8,45% 8,45% 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 13,77% 11,11% 9,77% 11,11% 4,88% 16,95% 12,80% 14,87% 20,16% 6,57% 20,16% 11,36% 16,32% 18,56% 14,40%

  24. OBIETTIVI TECNICO PROFESSIONALI SPECIFICI 18. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze, ) specifici di ciascuna professione di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivit ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere 17. Argomenti di carattere generale: sanit digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N.e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema 19. Medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementariet OBIETTIVI NAZIONALI INDICATI 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% 20.00% 10.00% 0.00% 18 19 17 medici infermieri odontoiatri 18 32,69% 16,89% 52,38% 19 12,82% 15,50% 19,04% 17 medici infermieri odontoiatri 4,48% 5,55% 0,00%

  25. CONFRONTANDO CON GLI ANNI PRECEDENTI Continua ad esserci molta attenzione ai temi tecnico-professionali specifici per le diverse professioni. 35.00% 30.00% 25.00% OPI nel 2023 andata decisamente in questa direzione con un incremento importante di partecipanti. Ma anche nella professione medica ci sono dei bisogni formativi che vanno ascoltati e sviluppati 18 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% 19 17 0.00% 18 19 17 29,00% 13,25% 5,50% 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 27,46% 23,23% 3,52% 625 schede anno 2023 31,11% 15,11% 3,55% 30,44% 8,65% 5,53% 22,08% 15,52% 5,12%

  26. OBIETTIVI ECM CHE RIGUARDANO L INNOVAZIONE 29. Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment 34. Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualit , procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali 14. Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualit , procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni di processo 35. Argomenti di carattere generale: sanit digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifico. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico- professionali Chart Title 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% 0.00% 29 34 35 14 medici infermieri odontoiatri 29 12,17% 11,11% 23,80% 34 35 13,46% 10,87% 19,04% 14 medici infermieri odontoiatri 3,84% 10,41% 9,52% 0,64% 5,09% 0,00%

  27. GUARDANDO GLI ANNI PRECEDENTI Negli ultimi anni sta crescendo l interesse per l innovazione tecnologica che inevitabilmente porter a grandi cambiamenti nella sanit del futuro anche prossimo (obiettivo 29) Ma contemporaneamente occorre approfondire la cultura della qualit (obiettivo 34 e 35)e questa sensibilit presente soprattutto negli infermieri e negli odontoiatri 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% 29 34 35 14 0.00% 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 29 34 35 14 12,25% 5,25% 8,75% 6,25% 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 11,97% 4,22% 7,04% 2,81% 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 19,55% 6,22% 8,88% 1,77% 19,03% 8,99% 13,84% 4,49% 11,68% 8,48% 12,00% 3,84%

  28. OBIETTIVI ECM CHE RIGUARDANO L AMBITO DELLA APPROPRIATEZZA 1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM -EBN -EBP) OBIETTIVI NAZIONALI RICHIESTI 25.00% 2. Linee guida -protocolli -procedure 20.00% 3. Documentazione clinica. Percorsi clinico- assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza -profili di cura 15.00% 4. Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA) 10.00% 11. Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali 5.00% 0.00% 3 4 11 1 2 3 9,61% 11,57% 14,28% 4 11 1,92% 5,78% 0,00% 1 8,33% 7,63% 14,28% 2 medici infermieri odontoiatri medici infermieri odontoiatri 10,89% 9,49% 14,28% 23,71% 9,25% 14,28%

  29. CONFRONTANDO CON GLI ANNI PRECEDENTI Se la Medicina basata sulle prove di efficacia (EBM) e le Linee Guida sono ancora molto richiesti, Comincia a crescere l interesse per l innovazione gestionale e la sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali (11), e anche in questo il contributo maggiore viene dagli infermieri 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% 3 4 11 1 2 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 20,00% 12,25% 8,50% 17,25% 23,00% 0.00% 3 4 11 1 2 19,01% 8,45% 2,81% 16,19% 19,71% 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 13,33% 7,55% 4,88% 16,44% 19,55% 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 15,91% 16,26% 6,22% 14,87% 18,33% 11,52% 10,08% 4,48% 8,00% 13,60%

  30. OBIETTIVI ECM CHE RIGUARDANO LA SICUREZZA E L ETICA 6. Sicurezza del paziente, risk management e responsabilit professionale OBIETTIVI NAZIONALI INDICATI 30.00% 25.00% 16. Etica, bioetica e deontologia 20.00% 15.00% 6 16 17,94% 10,18% 28,56% 10.00% medici infermieri odontoiatri 8,97% 10,64% 28,56% 5.00% 0.00% 6 16 medici infermieri odontoiatri

  31. CONFRONTANDO CON GLI ANNI PRECEDENTI 18.00% Sta crescendo comunque l interesse per i temi etici e bioetici, ma anche per la responsabilit professionale 16.00% 14.00% 12.00% E anche in questo la trasversalit della Spallanzani pu dare un contributo con eventi formativi comuni alle varie professioni 10.00% 8.00% 6.00% 4.00% 6 16 2.00% 400 schede anno 2019 13,00% 12,00% 0.00% 6 16 8,45% 11,97% 400 schede anno 2019 142 schede anno 2020 142 schede anno 2020 225 schede anno 2021 289 schede anno 2022 12,88% 9,77% 225 schede anno 2021 625 schede anno 2023 15,57% 14,53% 289 schede anno 2022 625 schede anno 2023 10,88% 13,44%

  32. QUALI ELEMENTI CONSEGNAMO AL PROSSIMO CONSIGLIO il prossimo Consiglio 2025 2028 vedr i 100 anni di attivit della Societ Medica Lazzaro Spallanzani fondata nel 1928, decenni di grandi trasformazioni della societ e della medicina. Trasformazioni che negli ultimi anni hanno subito una accelerazione importante con un ricambio generazionale importante. E le sfide che abbiamo davanti nei prossimi anni porteranno a cambiamenti importanti nelle professioni sanitarie.

  33. NON SI PUO NON PARTIRE DALLO STATUTO DELLA SPALLANZANI Art.1 E costituita in Reggio Emilia l Associazione Societ Medica L.Spallanzani quale organo culturale dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, per contribuire, attraverso la formazione permanente e l aggiornamento continuo degli iscritti, allo sviluppo della professione medica, della medicina e al miglioramento della qualit della assistenza sanitaria. Art. 2 1.Ottenere una migliore qualificazione culturale del Medico Chirurgo e dell Odontoiatra 2. Creare migliori collegamenti con le strutture pubbliche e private preposte alla tutela della salute dei cittadini. 3.Contribuire alla offerta formativa delle professioni sanitarie attraverso: L attivit di Provider Educazione Continua in Medicina L attivit editoriale del sito web Lospallanzani.it anche come strumento di discussione e confronto nel Problem- based-learning La collaborazione e la sinergia con i Piani Formativi delle Aziende Sanitarie Pubbliche e Private La trasversalit della formazione permanente a tutta la professione medica, indipendentemente dal ruolo lavorativo, e alle professioni sanitarie.

  34. E DAGLI ARTICOLI DEL CODICE DEONTOLOGICO SIA DEI MEDICI CHE DEGLI INFERMIERI Art. 19 Aggiornamento e formazione professionale permanente Il medico, nel corso di tutta la sua vita professionale, persegue l aggiornamento costante e la formazione continua per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze professionali tecniche e non tecniche, favorendone la diffusione ai discenti e ai collaboratori. ART. 10 L Infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate dalla comunit scientifica e aggiorna le competenze attraverso lo studio e la ricerca, il pensiero critico, la riflessione fondata sull esperienza e le buone pratiche, al fine di garantire la qualit e la sicurezza delle attivit . Pianifica, svolge e partecipa ad attivit di formazione e adempie agli obblighi derivanti dal programma di Educazione Continua in Medicina

  35. VALORE DELLA TRASVERSALITA E DEL CONFRONTO In questi anni abbiamo ampliato la nostra offerta formativa attivando delle partnership, oltre all apporto della AIDM e del AMCI : Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) Ordine dei Farmacisti ASP Sartori Ordine dei Chimici e Fisici Struttura Formativa di Villa Verde E se legittimamente ogni partner ha presente i bisogni formativi e le aspirazioni delle singole professioni sanitarie e delle sfide dei prossimi anni, ma la partnership ha il significato di curare la formazione comune, il confronto tra le professioni sanitarie da cui nasce la integrazione e la sinergia.

  36. VALORE DELLA TRASVERSALITA E DEL CONFRONTO Se da anni rileviamo ed elaboriamo l esigenza dei nostri utenti della utilit di una formazione comune tra le diverse professioni sanitarie tanto da metterlo nei nostri obiettivi di qualit , (score 4-5 non mai andato sotto 80%) occorre un impegno forte sulla progettazione comune degli eventi E occorre che la offerta formativa che costruiamo insieme sia anche uno stimolo e una riflessione comune sui grandi temi che tutte le professioni sanitarie sono chiamate ad affrontare nel futuro anche molto prossimo Per questo l indicazione sui temi della fragilit e della cronicit non pu essere lasciato cadere Cos come non pu essere lasciato cadere il tema della comunicazione della umanizzazione delle cure

  37. VALORE DELLA SINERGIA Il dato dell aumento de dipendenti dalle aziende sanitarie tra i partecipanti, anche se con un grosso contributo degli infermieri, non da sottovalutare: La formazione fornita dalle aziende giustamente finalizzata al tuo ruolo professionale all interno dell azienda, anche se uno sguardo al futuro comunque auspicabile, Ma la formazione non solo questo: non un caso che comincino a farsi strada gli obiettivi che riguardano l innovazione, ma anche la cultura della qualit e i temi etici e su questo terreno il vero valore aggiunto che siamo chiamati a dare proprio la formazione comune, la trasversalit alla diverse componenti e alla diverse professioni

  38. SENZA NASCONDERE LE CRITICITA L aumento dei compiti che gravato sulla segreteria che fa s che i responsabili scientifici debbano farsi carico in maniera pi puntuale e concreta di tutti gli aspetti della progettazione e svolgimento in modo anche di agevolare il lavoro di rendicontazione che comunque importante e corposo Occorre che i medici siano pi attenti a intercettare i bisogni formativi della categoria, soprattutto dei giovani e a proporre aventi anche con progettazioni comuni con i partner e con le altre professioni sanitarie.

  39. Queste sono le riflessioni che consegno al prossimo consiglio che verr eletto il prossimo ottobre che porter al traguardo dei 100 anni della Spallanzani . Ma con lo sguardo al futuro

Related


More Related Content