Exploration of Modern Psychology through Brain Studies and Case Examples

dipartimento di filosofia scienze sociali n.w
1 / 57
Embed
Share

Delve into the intriguing world of modern psychology by examining the relationship between brain processes and mental phenomena. Explore key theories, including the work of Nobel laureate Kandel, and investigate case studies like Phineas Gage that shed light on the complexities of human behavior and cognition.

  • Psychology
  • Brain Studies
  • Modern Theories
  • Neuroscience
  • Case Studies

Uploaded on | 0 Views


Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author. If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.

You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Corso di Psicologia Generale 2014 2015 Umane e della Formazione www.cognitivelab.it Corso 1 Corso 1 Introduzione Introduzione alla psicologia moderna alla psicologia moderna Storia delle teorie moderne sulla natura del cervello Prof. Stefano Federici stefano.federici@unipg.it +39 347 3769497 Piazza G. Ermini, 1 06123 Perugia

  2. Dal cervello alla mente 1 sezione 2 2

  3. 1 1 principio di Kandel (1998) principio di Kandel (1998) Kandel Kandel(1929, Nobel 2000) new intellectual framework for psychiatry. Principio 1: Tutti i processi mentali, anche i pi complessi processi psicologici, derivano da operazioni del cervello operazioni del cervello. (1929, Nobel 2000) (1998) (1998) A Neuroscienziato, Premio Nobel per la medicina nel 2000. derivano da 3 3

  4. La responsabilit delle nostre azioni La responsabilit delle nostre azioni Richard Dawkins Richard Dawkins (1941. evoluzionista, autore de Il Gene egoista) Perch punire le persone che agiscono in maniera antisociale? Perch non considerarle semplicemente come persone che hanno bisogno di essere riparate? Se le nostre auto si imballano e ci mollano, le colpiamo e prendiamo a calci? Noi le ripariamo. Il cervello Il cervello un sistema in gran parte in parallelo e distribuito, con un trilione di punti decisionali e centri di integrazione. Il cervello non si ferma mai nella gestione dei nostri pensieri, desideri e del nostro corpo. 4 4

  5. Le neuroscienze. Il caso di Phineas Gage Le neuroscienze. Il caso di Phineas Gage Damasio Damasio(1944) return of Phineas Gage. Phineas Phineas sopravvisse, con percezione, memoria, linguaggio e funzioni motorie intatti, ma, come si espresse un suo compagno di lavoro in una frase divenuta celebre, Gage non era pi Gage . Una sbarra di ferro l aveva letteralmente trasformato in un altra persona, mutandolo da uomo cortese, responsabile e ambizioso in un villano inaffidabile e svogliato. (1944) et al. et al. (1994 (1994) ) The Phineas Gage (1823 1860, ferroviere statunitense) 5 5

  6. PHINEAS GAGE(1823 1860) Parte prima di un filmato didattico prodotto da Damasio http://youtu.be/oPAqTP7058Q http://www.youtube.com/watch?v=jK 1sj4JEJ2o&feature=share&list=UU94 3UnajVxe9SpFJpwxpLsQ 6 6

  7. La Prosopagnosia La Prosopagnosia La prosopagnosia prosopagnosia un deficit percettivo acquisito o congenito del sistema nervoso centrale che impedisce ai soggetti che ne vengono colpiti di riconoscere riconoscere correttamente i volti correttamente i volti delle persone. 7 7

  8. PROSOPAGNOSIA L area specifica del cervello di solito associata con la prosopagnosia il giro giro fusiforme fusiforme, in particolare dell emisfero destro. http://youtu.be/vwCrxomPbtY 8 8

  9. La La delusione delusione di Capgras di Capgras Hirstein Hirstein & Ramachandran & Ramachandran(1951) a novel probe for understanding the neural representation of the identity and familiarity of persons. La Sindrome Sindrome di di Capgras Capgras un raro disordine neurologico. Chi ne colpito vive nella ferma convinzione che le persone a lui care siano state rimpiazzate da replicanti, alieni o semplicemente da impostori a loro identici. Il disturbo pu estendersi ad animali domestici o luoghi familiari. Ramachandran Ramachandran ipotizza l'origine della sindrome in una disconnessione tra la corteccia temporale disconnessione tra la corteccia temporale, in cui le facce vengono riconosciute, e e il sistema limbico il sistema limbico, legato alle emozioni: una dissociazione tra memoria e dissociazione tra memoria e sentimenti (1951) ( (1997). 1997). Capgras syndrome: sentimenti 9 9

  10. SINDROME DI CAPGRAS Caso studiato da Ramachandran http://youtu.be/dqBGzkz1oDU 10 10

  11. Storia delle teorie moderne sulla natura del cervello 2 sezione: equipotenzialit e equipotenzialit e comportamentismo comportamentismo 11 11

  12. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Equipotenzialit Equipotenzialit and Donald Donald Hebb confrontarono su Il cervello una tabula rasa tabula rasa ed in gran parte plastico plastico o il cervello vincolato modo determinato determinato nella sua struttura? Steven Pinker Steven Pinker, ,(1954) 2002). The Modern Denial of Human Nature. Karl Karl Lashley Lashley(1890 1958)and 1948 si 1948 si confrontarono Hebb(1904 1985) nel una questione questione nel su una vincolato e in qualche (1954)( (2002 ). The Blank Slate: 12 12

  13. Lo sviluppo del Lo sviluppo del cervello: cervello: Equipotenzialit Equipotenzialit Karl Karl Lashley Lashley stato uno dei primi ricercatori ad impiegare metodi fisiologici e di analisi per lo studio dei meccanismi cerebrali e dell intelligenza negli animali; ha prodotto danni alla corteccia cerebrale nei ratti e quantificandoli, misurando il loro comportamento prima e dopo aver provocato le lesioni. Mentre la quantit quantit di tessuto corticale rimosso influenzava l apprendimento e la memoria dei ratti, la posizione Ha proposto 2 principi di: azione azione di massa di massa l azione del cervello nel suo insieme determina le prestazioni. Equipotenzialit Equipotenzialit ogni parte del cervello pu svolgere un dato compito, quindi nessuna specializzazione. posizione no. 13 13

  14. Lo sviluppo del Lo sviluppo del cervello: cervello: Equipotenzialit Equipotenzialit Paul Paul Weiss austriaco, sostenitore del cervello non dominio specifico nel suo sviluppo, che coni la famosa frase la funzione la funzione precede precede la forma I nervi crescono con caratteristiche specifiche per quell arto o in modo casuale, adattandosi poi attraverso l uso ad essere neuroni arto? Scopr che trapiantando trapiantando arti salamandra salamandra questi si innervavano apprendendo il movimento in modo del tutto coordinato e sincronizzato con l arto adiacente. Weiss(1898 1989), neurobiologo la forma. . arti di di 14 14

  15. Lo sviluppo del Lo sviluppo del cervello: cervello: Equipotenzialit Equipotenzialit John John Watson Watson( (1878 1958), Johns Hopkins University, amico di Lashley, portavoce del behaviorismo blank blank- -slater slater, scrisse nel 1924/1930, Datemi una dozzina di bambini di sana e robusta costituzione e un ambiente organizzato secondo miei specifici principi, e vi garantisco che sar in grado di prenderne uno a caso e di educarlo a diventare qualunque tipo di specialista io possa scegliere un medico, un avvocato, un artista, un imprenditore, e, s , anche un mendicante o un ladro, indipendentemente dal suo talento, inclinazioni, tendenze, capacit , vocazioni e razza dei suoi antenati (Behaviorism, pag. 82). behaviorismo e un 15 15

  16. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Equipotenzialit Equipotenzialit Winthrop Winthrop(1898 The Ape and the Child: A Study of Environmental Influence Upon Early Behavior. Winthrop Winthrop, professore di psicologia all Universit dell Indiana, nel 1927 ide un esperimento: pens di allevare una scimmia antropomorfa in un ambiente umano antropomorfa in un ambiente umano. Con la collaborazione della moglie Luella, avrebbe fatto crescere insieme un bambino (Donald) scimpanz (Gua) scimpanz (Gua), trattandoli entrambi come esseri umani, per vedere se lo scimpanz allevato in quelle condizioni avrebbe sviluppato capacit umane. 1972)& Luella Kellogg & Luella Kellogg, (1933). (1898 1972) allevare una scimmia bambino (Donald) e uno 16 16

  17. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Equipotenzialit Equipotenzialit Donald aveva 10 mesi e Gua 7 quando venne ad abitare con i Kellogg nel 1931. Gua, fin dall inizio, venne trattata come un bambino. La vestirono e le misero le calzature rigide che i bambini portavano in quell epoca. Non era tenuta in gabbia, n legata. Le venne insegnato a usare il vasino. Le spazzolavano i denti. Le venivano dati gli stessi cibi di Donald e aveva i medesimi orari per il sonno e il bagnetto. A prescindere dalla diversit di temperamento rivelata dalle fotografie, i due erano straordinariamente ben accoppiati. 17 17

  18. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Equipotenzialit Equipotenzialit Nell infanzia, gli scimpanz si sviluppano gli scimpanz si sviluppano pi rapidamente degli esseri umani pi rapidamente degli esseri umani, ma Donald aveva due mesi e mezzo di pi , e questo contribuiva a bilanciare la situazione. Giocavano insieme come fratelli, inseguendosi intorno ai mobili, fra risse e risate. Se uno piangeva, l altro cercava di consolarlo accarezzandolo o abbracciandolo; se Gua si alzava dal sonnellino prima di Donald era difficile tenerla lontana dalla porta della sua camera . 18 18

  19. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Equipotenzialit Equipotenzialit Gua era pi divertente di Donald. Gua era pi divertente di Donald. Quando i Kellogg le facevano il solletico o le facevano fare le capriole, rideva come un bambino. Se cercavano di farle fare a Donald, questi si metteva a piangere. Gua era pi affettuosa (esprimeva il suo affetto con baci e abbracci) e pi disponibile. Mentre la vestivano, la scimmia ma non il bambino, infilava le braccia nelle maniche e chinava la testa per farsi annodare il bavaglino. Se commetteva una marachella e veniva rimproverata, emetteva delle grida lamentose e si buttava nelle braccia di chi la rimproverava offrendo un bacio di riconciliazione e mandando un sospiro di sollievo quando le veniva permesso di darlo. 19 19

  20. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Equipotenzialit Equipotenzialit Spesso Gua era pi svelta del flemmatico Donald Spesso Gua era pi svelta del flemmatico Donald nell imparare ad assolvere i compiti imposti dalla vita civile, era pi pronta a obbedire agli ordini impartiti a voce, a imparare a mangiare con il cucchiaio, e a far capire quando aveva bisogno del vasino. C era, tuttavia, un campo in cui il bambino era chiaramente superiore: Donald era un miglior imitatore Donald era un miglior imitatore. Infatti, il pi delle volte era Gua la pi intraprendente, o il leader quando si trattava di inventare un nuovo giocattolo o un nuovo gioco, mentre il bambino era pi portato ad adattarsi al ruolo di imitatore o seguace. Cos Donald impar da Gua la deplorevole abitudine di mordicchiare il muro. Impar anche un certo numero di espressioni del linguaggio degli scimpanz , il latrato del cibo , per esempio. A diciannove mesi, il bambino americano medio in grado di pronunciare pi di cinquanta parole e comincia a metterle insieme per formare delle frasi. A diciannove mesi, Donald riusciva a dire in inglese A diciannove mesi, Donald riusciva a dire in inglese soltanto tre parole soltanto tre parole. A questo punto l esperimento venne interrotto e Gua fu rimandata allo zoo. 20 20

  21. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Equipotenzialit Equipotenzialit I Kellogg avevano cercato di educare una scimmia a diventare un essere umano. Era risultato, invece, che Gua stava educando un bambino a diventare una scimmia stava educando un bambino a diventare una scimmia. L esperimento ci fornisce maggiori informazioni sulla natura umana che su quella degli scimpanz . Se Gua non fosse stata rimandata allo zoo, Donald avrebbe imparato a parlare l inglese? S , certamente. Come i bambini i cui genitori sono immigrati da poco in un paese straniero o sono totalmente sordi. Questi bambini non parlano la lingua del paese d accoglienza a casa: l hanno imparato fuori di casa. La stessa cosa sarebbe successa a Donald. Se non avesse imparato l inglese per poter comunicare con i genitori, l avrebbe imparato con gli altri bambini del quartiere. Quando il suo mondo sociale si fosse esteso a includere altri compagni di giochi oltre a Gua, avrebbe scoperto che fuori di casa nessuno parla lo scimpanzese. Gua 21 21

  22. GUA & DONALD Test comparativo su due infanti, una scimpanz e un umano, approssimativamente della stessa et , condotto dai coniugi Kellogg Kellogg tra il 1931 e il 1932 per 9 mesi. Nel filmato Donald 10 e i 14 mesi; mentre Gua Gua tra i 7 e 12 mesi. Donald ha tra i https://www.youtube.com https://www.youtube.com /watch?v=h /watch?v=h- -4Wl3sxtj4 4Wl3sxtj4 22 22

  23. Storia delle teorie moderne sulla natura del cervello 3 sezione: neurospecificit neurospecificit 23 23

  24. Lo sviluppo del Lo sviluppo del cervello: Connessioni neuronali e neurospecificit Connessioni neuronali e neurospecificit cervello: Donald Donald Hebb, Neuropsychological Theory, segn Respinse le idee di Ivan cervello come un unico grande arco riflesso. Contrariamente ai comportamentisti che pensavano che il cervello semplicemente reagisse agli stimoli, ha riconosciuto che il cervello era sempre in funzione sempre in funzione, anche quando non c era nessuno stimolo presente. Neuroni Neuroni che che scaricano scaricano insieme, insieme, si legano assieme si legano assieme e formano la base per l apprendimento e la memoria. Neuroni connessi tra loro possono continuare a scaricare anche dopo un evento che li ha innescati e questa persistenza una forma di memoria e il pensiero l attivazione sequenziale di queste reti neurali. Si cominciava a Si cominciava a capire capire che una volta che le informazioni che una volta che le informazioni sono state apprese e e memorizzate, memorizzate, specifiche aree cerebrali specifiche aree cerebrali avrebbero in in differenti e particolari modi. differenti e particolari modi. Hebb,(1904 1985) 1949, The Organization of Behavior: A segn la fine del behaviorism la fine del behaviorism Ivan Pavlov Pavlov(1849-1936, Nobel 1904), il grande fisiologo russo, che aveva visto il (1904- -1985) il cervello era sono state apprese utilizzato le informazioni avrebbero utilizzato le informazioni 24 24

  25. MATERNAL DEPRIVATION Harry Frederick Harry Frederick Harlow Harlow(1905-1981), American psychologist best known for his maternal maternal- -separation and social isolation social isolation experiments on rhesus monkeys, which demonstrated the importance of care-giving and companionship in social and cognitive development. separation https://www.youtube.com/watch?feat ure=player_detailpage&v=hsA5Sec6d AI 25 25

  26. SOCIAL ISOLATION Harry Frederick Harlow Harry Frederick Harlow(1905-1981) John Bowlby John Bowlby(1907 psychologist,, notable for his interest in child development and maternal attachment. Mary Ainsworth Mary Ainsworth(1913 and 70s found that children will have different patterns of attachment depending primarily on how they experienced their early caregiving environment. Four different attachment classifications have been identified in children: secure attachment, anxious-ambivalent attachment, anxious-avoidant attachment, and disorganized attachment. 1990) was a British (1907 1990 1999) in the 1960s (1913 1999 https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailp age&v=hsA5Sec6dAI 26 26

  27. DEPRESSIONE ANACLITICA Ren Ren Spitz austriaco naturalizzato statunitense Condusse studi sui bambini ospedalizzati, quindi in situazioni di deprivazione di stimoli, elabor la teoria sulla depressione anaclitica depressione anaclitica (1952) e descrisse in ordine progressivo i comportamenti di bambini che vengono separati dalla persona che si prendeva cura di loro. Tali comportamenti furono: I mese: lamentele e richiami; II mese: pianto e perdita di peso; III mese: rifiuto del contatto fisico, insonnia, ritardo nello sviluppo motorio, assenza di mimica , perdita continua di peso; Dopo il II mese: cessazione del pianto, stato letargico. Spitz(1887-1974)psicoanalista https://www.youtube.com/watch?v=VMWb8rfU- rg&feature=player_detailpage 27 27

  28. Lo sviluppo del Lo sviluppo del cervello: Connessioni neuronali e neurospecificit Connessioni neuronali e neurospecificit cervello: Roger Roger Sperry di Weiss Cambi le connessioni nervose Cambi le connessioni nervose dei muscoli flessori muscoli flessori con quelli nella nella zampa posteriore di zampa posteriore di alcuni ratti invertendo il movimento della caviglia, per vedere se gli animali potevano imparare a spostare il piede correttamente ( Weiss). I I ratti non ratti non si corressero mai, si corressero mai, anche dopo lunghe ore di formazione. dopo lunghe ore di formazione. Sperry( (1913 1994, Nobel 1981), studente dei con quelli estensori alcuni ratti, estensori anche 28 28

  29. Lo sviluppo del Lo sviluppo del cervello: Connessioni neuronali e neurospecificit Connessioni neuronali e neurospecificit cervello: Weiss Weiss aveva fatto una pessima scelta utilizzando nei suoi esperimenti una salamandra umano; La rigenerazione La rigenerazione del sistema nervoso del sistema nervoso presente vertebrati inferiori, cio , pesci, rane e salamandre vertebrati inferiori, cio , pesci, rane e salamandre. salamandra come modello presente solo solo nei nei Secondo Sperry connessioni attraverso filopodi una cellula) per vedere da che parte andare, e a causa di un gradiente chimico, trovare il loro specifico punto di contatto. Questa scoperta fondamentale ha portato al concetto, ancora oggi prevalente nel campo delle neuroscienze, di specificit neurale specificit neurale. Sperry i neuroni crescono cercando filopodi (sottili proiezioni di 29 29

  30. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Connessioni neuronali e neurospecificit Connessioni neuronali e neurospecificit Mentre Lashley Lashley e Weiss Weiss sembravano aver dimostrato che le aree del cervello erano indifferenziate indifferenziate e intercambiabili intercambiabili, Sperry dimostrato il contrario contrario: la maggior parte delle reti cerebrali reti cerebrali sono determinate geneticamente geneticamente da qualche codifica chimico o fisico- chimico di percorsi e collegamenti. Questo modo di vedere il cervello, dominio specifico, si chiama anche hardwired hardwired la differenziazione differenziazione, migrazione migrazione, e la guida cellule nervose sotto controllo genetico controllo genetico. Sperry aveva determinate guida degli assoni delle 30 30

  31. Esempio: Dio nella mente Esempio: Dio nella mente Fingelkurts Fingelkurts & Fingelkurts brain hardwired to perceive God? A systematic review on the role of the brain in mediating religious experience Il nostro cervello cablato per credere e produrre Dio o per percepire e fare esperienza di Dio? Fingelkurts (2009) Is our brain hardwired to produce God, or is our Newberg & Newberg & d Aquili Per cominciare, importante distinguere cosa si intende per cervello per mente mente, dal momento che questi termini sono spesso usati piuttosto liberamente. Forse il modo pi semplice per capire il rapporto tra la mente e il cervello quello di considerare il cervello come la struttura che svolge tutte le funzioni e la mente come il prodotto di la struttura che svolge tutte le funzioni e la mente come il prodotto di queste funzioni. queste funzioni. Cos , la mente e il cervello possono essere considerati due modi di guardare la stessa cosa guardare la stessa cosa. Il cervello si riferisce pi ai componenti strutturali, e la mente si riferisce pi ai componenti funzionali pag. 54. d Aquili (2000) The Creative Brain/The Creative Mind cervello e cosa si intende due modi di Newberg et al Newberg et al (2001) Why God won t go away: brain science and the biology of belief. Trad. It.: (2001) Dio nel cervello. La prova biologica della fede 31 31

  32. Storia delle teorie moderne sulla natura del cervello 4 sezione: nature nature- -versus versus- -nurture nurture 32 32

  33. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Esperienza Esperienza Un approccio Un approccio nativista differenze che all interno di una stessa specie sono differenze che all interno di una stessa specie sono dovute agli apprendimenti dovute agli apprendimenti. Nature versus Nature versus nurture nurture (Galton Galton(1822 Judith R. Harris(1938) (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Trad. It. Non colpa dei genitori. Il libro critica la convinzione che i genitori siano il fattore pi importante nello sviluppo del bambino. Judith R. Harris (2006) No Two Alike: Human Nature and Human Individuality. Harris tenta di spiegare perch le personalit delle persone siano cos diverse anche tra gemelli monozigoti che crescono nella stessa casa. nativista puro puro non non riesce a spiegare le riesce a spiegare le 1911)cugino di Darwin) (1822 1911 33 33

  34. LO SVILUPPO DEL CERVELLO: ESPERIENZA Ladan Ladan and Laleh 2003), Iran. Siamo due persone completamente separate che sono bloccate l una all altra Abbiamo Abbiamo diverse visioni del diverse visioni del mondo, abbiamo diversi stili mondo, abbiamo diversi stili di vita, pensiamo in modo di vita, pensiamo in modo molto diverso molto diverso ai problemi Il conflitto sulle future carriere stato uno dei motivi che le hanno mosse a subire l'intervento chirurgico. Ma non era certo il solo. Laleh Bijani Bijani(1974 ai problemi . 34 34

  35. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Esperienza Esperienza Peter Peter Marler Osservando dei passeri desiderosi e in grado di imparare una serie di suoni solo durante un breve periodo sensibile che variava da 30 a 100 giorni. Isol alcuni passerotti durante questo periodo sensibile e li ha esposti al cinguettio di un dialetto del proprio gruppo e a un dialetto alieno. I I passerotti hanno passerotti hanno imparato il dialetto imparato il dialetto a cui erano dialetto dialetto imparato imparato dipendeva dipendeva dalla dalla loro esperienza Poi espose dei passerotti anche al cinguettio di una specie diversa dal passero, comune nel loro habitat naturale. I passerotti impararono solo solo il canto della propria specie il canto della propria specie. Marler( (1928 2014) studi il canto degli uccelli. passeri, ha riscontrato che i giovani passeri erano a cui erano stati esposti. stati esposti. Il Il loro esperienza. I passerotti impararono Questi vincoli Questi vincoli innati sono innati sono un problema per il un problema per il blank blank- -slaters slaters. . 35 35

  36. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione David David(1925)and Manifesto 2 riportano alcuni studi sul cercopiteco condotti da Robert Robert Seyfarth Seyfarth: Il dominio del problema dominio del problema il predatore predatore, le categorie categorie sono i rapaci, i leopardi e i serpenti, in presenza in presenza dei quali esso invia 3 differenti richiami Il piccolo cercopiteco apprende Il piccolo cercopiteco apprende la struttura di questo dominio, cio pu imparare le categorie pu imparare le categorie? ? No No, esso gi possiede le categorie , esso gi possiede le categorie: ci che semmai impara come definire in modo dettagliato i membri delle categorie. and Ann Ann Premack (2000) Premack (2000) in in Waiting for cercopiteco grune-meerkatze-05a09077 3 differenti richiami. 36 36

  37. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione Ad esempio Ad esempio un giovane cercopiteco pu erroneamente emettere il richiamo per i rapaci in risposta al falco (che somiglia al vero predatore), il richiamo per il serpente in risposta a serpenti inoffensivi e il richiamo del leopardo in risposta ad altri animali di terra che non rappresentano un pericolo. Esso corregge questi errori, imparando a limitare il richiamo all animale giusto all interno di ciascuna categoria e a rispondere pi velocemente. Tuttavia, anche quando il cercopiteco emette il suo primo richiamo non confonde tra loro le categorie loro le categorie, ad esempio non invia il richiamo per il serpente a un uccello ecc. grune-meerkatze-05a09077 non confonde tra I cercopitechi non apprendono la struttura dello spazio del problema cercopitechi non apprendono la struttura dello spazio del problema. Essi nascono gi con la struttura. Robert Robert Seyfarth Seyfarth: Can Monkeys Talk? https://www.youtube.com/watch?v=3lsF83rHKFc Le teorie associazionista, comportamentista e connessionista sono pertanto Le teorie associazionista, comportamentista e connessionista sono pertanto inadeguate inadeguate. . 37 37

  38. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione Elizabeth Spelke Elizabeth Spelke(1949) e Ren e Hanno messo a punto una procedura sperimentale che osserva la durata di durata di fissazione visiva fissazione visiva di un neonato quando attratto da alcune immagini che gli vengono proiettate su uno schermo. Non potendo far ricorso a dichiarazioni verbali in bambini di pochi mesi, questi studiosi hanno utilizzato una procedura che si avvalsa della curiosit e attenzione visiva del bambino rivolta ad alcuni eventi, quando questi manifestano trasgressioni di regole fisiche trasgressioni di regole fisiche: quanto pi le immagini di un filmato riproducono fenomeni attesi, ovverosia rispettosi di leggi fisiche, tanto pi manifesto un effetto di abituazione che spinge il neonato a rivolgere lo sguardo altrove, distraendosi; diversamente, tanto pi le immagini presentano eventi inattesi, che trasgrediscono leggi fisiche, il bambino, incuriosito, continua a fissare l evento inatteso. e Ren e Baillargeon Baillargeon(1954) 38 38

  39. LA PERMANENZA DELL OGGETTO Ren e Ren e Baillargeon Baillargeon(1954 (1954) ) https://www.youtube.c om/watch?v=hwgo2O5 Vk_g 39 39

  40. Lo sviluppo del Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione cervello: Tra i 3 e i 6 mesi, i bambini sono in grado di inferire conoscenze sul moto degli oggetti moto degli oggetti. I bambini tendono a distrarsi quando gli si mostra che un oggetto a a in movimento urtando un altro oggetto b b ne provoca il movimento; ma sono attratti dalla violazione attratti dalla violazione di questa legge, quando cio gli mostrato che l oggetto b b prende a muoversi anche quando l oggetto a a si ferma poco prima di urtare l oggetto b b. Tuttavia, quando gli oggetti inanimati sono sostituiti con figure umane, i bambini non sono pi sorpresi nel vedere che l oggetto b b prende a muoversi anche se la figura umana non ha urtato l oggetto, non ritenendo questa una violazione della legge violazione della legge. non ritenendo questa una I bambini gi a pochissimi mesi, conoscono che le relazioni causa I bambini gi a pochissimi mesi, conoscono che le relazioni causa- - effetto che governano gli esseri umani sono governate da leggi effetto che governano gli esseri umani sono governate da leggi diverse da quelle fisiche. diverse da quelle fisiche. 40 40

  41. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione Paul Bloom Paul Bloom(1963) (2010) The Moral Life of Babies I bambini sono gi esseri morali? Da Freud a Piaget e a Kohlberg, gli psicologi hanno a lungo sostenuto che iniziamo la vita come animali amorali. Un compito importante della societ , in particolare dei genitori, quello di trasformare i bambini in esseri civilizzati creature sociali che possono sperimentare l empatia, senso di colpa e di vergogna, che pu sostituire gli impulsi egoistici in nome di principi superiori. I bambini vengono al mondo gi dotati di nozioni morali? In caso affermativo, perch lavorare cos duramente per umanizzarli? Un crescente numero di evidenze, per , suggerisce che gli esseri Un crescente numero di evidenze, per , suggerisce che gli esseri umani hanno un rudimentale senso morale innato umani hanno un rudimentale senso morale innato. . 41 41

  42. THE MORAL LIFE OF BABIES Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/0 9/magazine/09babies- t.html?_r=1&pagewanted=all Hamlin, Wynn, & Bloom, (2007). Social evaluation by preverbal infants. Nature, 450(7169), 557-559. 42 42

  43. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione Comportamentismo Comportamentismo Fino agli anni 60 la mente era vista come una black suoi contenuti era considerato ascientifico. black- -box box e fare congetture sui Rivoluzione cognitiva Rivoluzione cognitiva Teoria computazionale Teoria computazionale: teorie dell i information mentali; Modularit Modularit : i fenomeni mentali sorgono da operazioni di diversi distinti processi piuttosto che da uno solo indifferenziato. Architettura della mente Architettura della mente: la mente possiede una sua interna struttura. Per esempio: Per esempio: i sistemi di processamento dell informazione che sottostanno alla percezione sono differenti sotto differenti aspetti da quelli che sottostanno al ragionamento o al controllo motorio. nformation- -processing processing dei fenomeni 43 43

  44. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione Jerry Fodor Jerry Fodor(1935 Moduli, o organi, di un genere molto particolare, come dispositivi strutturati per il processamento di specifici tipi di informazione in modi altamente stereotipati. Solo i sistemi periferici periferici sono modulari, come la visione. La modularit La modularit massiva massiva Alcuni autori includono anche quelli che Fodor avrebbe chiamato processi centrali centrali come quelli che sottostanno al ragionamento, al giudizio e alla presa di decisione (Cosmides & Tooby, 1994; Pinker, 1997; Sperber, 1994; Symons, 1987; Tooby & Cosmides, 1992). (1935), La Modularit della Mente, 1983. 44 44

  45. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione Noam Chomsky Noam Chomsky(1928) mid-1960s, made an increasingly impressive case that the structure of natural languages was simply too rich to be structure of natural languages was simply too rich to be acquired by an empiricist learning mechanism acquired by an empiricist learning mechanism on the basis of the evidence available to the child. Given the poverty of the stimulus poverty of the stimulus the only plausible explanation for the linguistic knowledge that the child acquires is that a very substantial portion of that knowledge is innate knowledge is innate. Since any normal child can learn any natural language, the innate knowledge, which Chomsky called universal grammar (UG) present in all normal humans and manifest in all natural languages. (continua) (1928), linguista e filosofo, beginning in the the universal grammar (UG), , must be 45 45

  46. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione How, then, are we to account for the obvious fact that unrelated languages seem very different languages seem very different from one another? (3 ideas) 1. While all natural languages manifest the features specified in UG, those features are not obvious to casual inspection obvious to casual inspection. features are not Discovering the crosslinguistic regularities of UG, like discovering the regularities captured by Newton s laws or by just about any other sophisticated science, requires careful study of the phenomena aided by a theory that tells you what to observe or measure. 2. 2. Some of the regularities are disjunctive Some of the regularities are disjunctive. There are, for example, many logically possible ways in which a language might order the components of sentences that linguists call heads heads and complements world s languages exhibit one of two patterns. So the regularity here is that heads and complements are ordered in one or the other of these ways. complements. But almost all of the In order to determine which pattern prevails in the language that surrounds her, a child must, of course, be exposed to that language course, be exposed to that language. But all she needs is a bit of information that will serve as a cue or trigger enabling her to adopt either pattern A or pattern B. She need not figure out all the complexities of those two patterns, since they are innately specified. a child must, of 46 46

  47. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione 3. The psychological mechanisms underlying language processing and the those underlying language acquisition are special purpose, innate devices that are built to do those jobs and nothing else devices that are built to do those jobs and nothing else. Chomsky Chomsky often uses the term language organ language organ to stress the analogies between the mental system underlying language processing and familiar biological organs like kidneys or the eyes. Jerry Fodor (1983) Jerry Fodor (1983) published a very influential book in which he proposed the term module module for mental mechanisms like the language organ, and went on to offer a detailed characterization of the features of modules. Central among them was that modules modules: special purpose, innate 1. contain a substantial body of information relevant to the task they were designed to accomplish, where this information is inaccessible to other components of the mind, and 2. do their work while utilizing only that proprietary body of information, encapsulated from all other information held elsewhere in the mind. 47 47

  48. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione In che modo il cervello d vita alla mente In che modo il cervello d vita alla mente La prospettiva evolutiva sostenuta dai neuroscienziati e prospettiva evolutiva sostenuta dai neuroscienziati e psicologi cognitivi psicologi cognitivi muove dalla considerazione che la vita mentale riflette le azioni di molti dispositivi nervosi forse da decine a migliaia, installati nel nostro cervello sin dalla nascita. Questi dispositivi compiono per noi operazioni cruciali, dal guidarci quando camminiamo o respiriamo all aiutarci quando formuliamo sillogismi. Si tratta di dispositivi nervosi di ogni genere e forma, e tutti ingegnosi. La maggior parte di questi dispositivi svolgono il proprio lavoro prima che noi ne siamo consapevoli prima che noi ne siamo consapevoli. molti dispositivi nervosi, 48 48

  49. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Selezione vs. Istruzione Selezione vs. Istruzione Alfonso Alfonso Caramazza Caramazza e e Jennifer Shelton systems in the brain the animate-inanimate distinction Jennifer Shelton (1998) Domain-specific knowledge il cervello ha sistemi di conoscenze sistemi di conoscenze specifici che corrispondono a meccanismi neurali distinti meccanismi neurali distinti. specifici (moduli) (moduli) per categorie di animati e di inanimati Questi sistemi di conoscenza specifici del dominio non sono in realt la conoscenza in s ma i sistemi che sc fanno prestare attenzione a particolari aspetti delle situazioni, e cos facendo, aumentano le possibilit di sopravvivenza. la conoscenza in s , Ad esempio, ci possono essere rivelatori abbastanza specifici per talune categorie di animali predatori come i serpenti e grandi felini. Un insieme stabile di indizi visivi possono essere codificati nel cervello che ti fanno prestare attenzione ad alcuni aspetti del movimento biologico, come quello strisciante nel caso di serpenti o di denti aguzzi, rivolti in avanti, gli occhi, le dimensioni del corpo e la forma in caso di grandi felini, che vengono utilizzati come input per identificarli. Non abbiamo una conoscenza innata che una tigre una tigre, ma si pu avere conoscenza innata che quando si vede un grande animale con gli occhi, rivolti in avanti e denti affilati minacciosi un predatore e si diventa automaticamente cauti. 49 49

  50. Lo sviluppo del cervello: Lo sviluppo del cervello: Sintesi Sintesi homogeneous, general- - The cortex is not a homogeneous, general purpose computing device purpose computing device, but rather is a complex of circumscribed, modular processes processes occupying distinct locations For instance, if certain stimuli trick your visual system into constructing an illusion, knowing that you have been tricked does not mean that the illusion disappears. modular distinct locations. 50 50

More Related Content